Famiglia

“Veliste NON Veline”, il calendario 2007

La solidarietà delle Veliste della NIV-Nazionale Italiana Velisti a favore dei pazienti del Centro Diurno di via Monte Santo a Roma

di Redazione

Il Calendario raccoglie le foto di dodici veliste italiane ritratte dall?esperto obiettivo di Fabio Taccola. Dodici donne di mare, alcune coi loro equipaggi, che hanno prestato con entusiasmo la loro immagine per un nobile progetto: raccogliere fondi per l?acquisto di un ?J24? per la ?Velaterapia? a favore del Centro Diurno di via Monte Santo 71, DSM della ASL ROMA E.

Il calendario, il cui costo, per una copia è di 10 Euro, può essere ordinato direttamente alla Nazionale Italiana Velisti tramite e-mail a info@nazionale velisti.it o chiamando Aria di Mare (051.274050) tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,30-15,30-19,30. La spedizione avverrà in contrassegno.

A Milano esiste anche un punto di distribuzione diretta presso il Ristorante PEARL, di Aldo Abussi, socio NIV, via Panfilo Castaldi 4 (Cell. 348.4207734 Email risto_pearl@yahoo.it).

Il calendario è aperto dall?olimpionica, plurititolata Alessandra Sensini (Bronzo Olimpico Atlanta1996, Oro Olimpico Sydney 2000, Bronzo Olimpico Atene 2004) e alla sua decima indiscussa vittoria Mondiale (2006), seguono,in ordine di mese, Cecilia Angioni e Ornella Vacca, campionesse italiane di Hobie Cat dal 1999 al 2004, Serena Galvani , presidente della NIV e armatrice bolognese della plurititolata ARIA, barca storica del 1935 che nell?edizione 2006 della Barcolana Classic ha meritato il titolo per il miglior restauro, Flavia Tartaglini campionessa delle FFGG, con tre mondiali alle spalle (due terzi posti nel 2004 e 2005 e un quarto in Spagna nel 2005) e un primo posto al recente Eurolymp (Riva del Garda 2006), le veliste della Scuola Italia in Vela di Franco Ricci (Silvia Abis, Michela Brini, Claudia Caltagirone, Barbara Cao, Maria Luisa Ciani, Annalisa Deplano, Raffaella Dessì, Valeria Gazzotti, Laura Sanna), la Team manager e skipper Cristiana Monina, già campionessa europea (Cl. Laser 1995) e italiana (Cl. Ol. Yngling, Cervia 2002) , Sabrina Gurioli, che ha appena conquistato il titolo italiano ed europeo di Match Race femminile (2006), Ines Montefusco campionessa di Match Race femminile nel 1999 e 2001, Giulia Conti, (titolo Europeo Optimist1999, 14° Olimpiadi di Atene 2004 cl.Yngling e 7° Mondiale 470, Cina 2006), Anna Sargenti Consigliere della Classe J24( 8° Europeo J24, Francia 2005; 5° Mondiale 2006Australia) e il suo equipaggio (Claudia Massara, Alessandra Petri, Chiara Rufo, Francesca Ruggero e Manuela Santarcangelo), Margherita Pelaschier, skipper per tradizione familiare, in quanto figlia del grande timoniere Mauro Pelaschier e vincitrice, tra l?altro, dell?edizione 2005 della ?Roma per due?, e Federica Salvà, che ha sulle spalle partecipazioni Olimpiche, preolimpiche e Campionati italiani nella Cl. 470.

In un mondo per tradizione di uomini, le veliste sono sempre di più e sempre più qualificate. Esse non solo danno alla vela un costante apporto sportivo e caratteriale, ma molte di loro sono da tempo autonomamente impegnate in progetti sociali. Questo movimento trova una delle sue più originali espressioni nell?attività della NIV, la Nazionale Italiana Velisti, che, fin dalla sua costituzione, agli inizi del 2005, si è mossa con grande attenzione verso i problemi sociali e delle persone disagiate e sofferenti.

?Ci occupiamo attivamente di Velaterapia, mettendo a disposizione anche le nostre imbarcazioni per stage di marineria o per portare ragazzi con problemi in regata. Ci misuriamo in altri campi sportivi, giocando a calcio o a basket, e organizziamo eventi di sport e spettacolo nella consapevolezza che il nostro aiuto può far comprendere a tanti che attraverso il mondo del mare si può ricostruire la propria vita? commenta il Presidente della NIV Serena Galvani.

In seno ai progetti di ?Vela solidale?, che nel 2006 ha visto la NIV protagonista in mare, con risultati non solo sportivi, ma anche entusiasmanti da un punto di vista umano, l?associazione, che raccoglie i più titolati velisti d?Italia, tra cui Cino Ricci (Presidente Onorario) e il giornalista RAI Giulio Guazzini (Vicepresidente) e che gode, per molti suoi progetti, della collaborazione della Guardia di Finanza e della Sezione Vela delle Fiamme Gialle, ha fatto propria la realtà del Centro Diurno di via Monte Santo 71, diretto dal Dottor Gianluigi Di Cesare e collocato all?interno del Dipartimento di Salute Mentale della ?ASL Roma E? e ha attivato un percorso di rieducazione con la vela, con risultati lusinghieri.
L?acquisto di un J24, il mezzo ideale per gli ospiti del Centro, contribuirà ad un aiuto concreto e costante da parte degli operatori e darà stabilità e continuità al progetto di ?Velaterapia? da loro iniziato nel 1995.

Lo spirito del Calendario NIV 2007 ?Veliste NON Veline? si basa sulla sottile e bizzarra associazione ?veline-veliste?, dalla quale emergono, oltre la grinta delle donne che vanno per mare, anche tratti della loro femminilità. Così, semplici azioni femminili in un ambiente completamente marino, come la barca, sono state colte dall?attento obiettivo di Fabio Taccola e si arricchiscono di divertenti e straordinarie sfumature.

Ringraziamo di cuore per la promozione: la Guardia di Finanza, tutte le Veliste che hanno aderito al Calendario NIV con grande trasporto umano e che sono state disponibili a una rivisitazione in chiave ironica del proprio impegno velico a cominciare proprio da Alessandra Sensini che ha già militato nelle file della NIV giocando a Trapani nel 2005 una partita di calcio contro la Nazionale Attori e tutti coloro che ci stanno aiutando a trasformare in realtà il sogno di molti ragazzi.
Il Calendario NIV 2007 sta riscuotendo un tale successo che il Presidente della NIV, Serena Galvani, ha già annunciato, all?interno della Nazionale Italiana Velisti, la nascita del Team femminile che colorerà di grintoso rosa i futuri progetti della Nazionale.
Il ?Veliste NON Veline TEAM? si occuperà di Vela e di molto altro in nome di quel concreto amore per la solidarietà che ha ispirato fin?ora tutte le iniziative della Nazionale Velisti.

INFO:
www.nazionalevelisti.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.