Mondo
Diritti umani: Un ponte tra Perù e Italia, il seminario
A Cuneo Martedì 29 maggio. A cura di: Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, lOng ProgettoMondo MLAL, la Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Torino e la Fondazione CRC
di Redazione
La Provincia di Cuneo da anni promuove insieme a ProgettoMondo MLAL programmi di cooperazione decentrata in Perù finalizzati allo sviluppo locale e alla promozione e tutela dei diritti delle popolazioni indigene, in collaborazione con partner locali che hanno fatto di questi temi la propria missione e l?oggetto del proprio impegno.
Defensoría del Pueblo è stata creata in Perù nel 1996 per assicurare piena applicazione dei diritti costituzionali e fondamentali della persona e della comunità, monitorare l?adempimento dei doveri della pubblica amministrazione e controllare la legittimità e regolarità dell?esercizio delle funzioni pubbliche.
Il Programma in Perù, cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Prevede la costituzione di un Ufficio Decentrato della Defensoría del Pueblo nella città di Tarapoto a copertura del dipartimento di San Martín e dell?area sud-occidentale del dipartimento di Loreto. Il Programma del ProgettoMondo MLAL intende sviluppare meccanismi di partecipazione e di controllo da parte della società civile e rafforzare le istituzioni democratiche coinvolgendo e coordinandosi direttamente con le autorità pubbliche, così da garantire il rispetto dei diritti sanciti dalla legge e prevenire gli abusi di autorità.
I risultati che il Programma si propone di raggiungere sono:
-maggiore possibilità di accesso della popolazione ai servizi della Defensoría del Pueblo;
-maggiore monitoraggio e intervento sulle conseguenze del narcotraffico e della violenza politica nell?area;
-maggiore capacità della popolazione locale di esercitare i propri diritti e garantirne il rispetto;
-maggiore efficienza e rispetto dei diritti dei cittadini da parte di funzionari pubblici e dei dirigenti di imprese di servizi di pubblica utilità.
In un momento in cui i diritti umani e di cittadinanza continuano ad essere violati, il Seminario vuole contribuire ad una riflessione sulla loro centralità nelle politiche di sviluppo e sulle opportunità che la cooperazione internazionale può offrire per uno scambio di esperienze e di buone pratiche.
Programma:
Saluti
Mino Taricco, Assessore all?Agricoltura Regione Piemonte
Castro Maria Del Pilar, Consolato Peruviano di Torino
Apertura dei lavori
Stefano Viglione, Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Cuneo
Prendersi cura della democrazia: la Comision de la Verdad e il processo di pacificazione in Perù
Marco Bellingeri, Facoltà di Scienze Politiche Università di Torino
Rafforzare le istituzioni democratiche: la Defensoría del Pueblo in Perù
Yolanda Falcon Lizaraso, Defensoría del Pueblo Perù
Cooperare per la promozione dei diritti umani: i progetti in Perù
Ivana Borsotto, ProgettoMondo Mlal
Riconoscere i diritti in Perù e in Italia: il punto di vista della comunità peruviana in Piemonte
Laura Prada, Centro Cultural Peruano de Turin
Costruire relazioni internazionali: l?impegno del Governo Italiano
Donato Di Santo, Sottosegretario Ministero degli Esteri
È gradita la conferma della partecipazione a immigrazione@provincia.cuneo.it
Questo evento si inserisce nell?iniziativa ?PIEMONTE chiama MONDO?, il primo mese dedicato alla cooperazione internazionale e all?educazione allo sviluppo organizzato dalle Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it).
Per informazioni:
Provincia di Cuneo
immigrazione@provincia.cuneo.it
www.provincia.cuneo,.it
ProgettoMondo MLAL Piemonte
Via Garibaldi, 38 – Fossano
info@mlal.org, www.mlal.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.