Economia

“La cooperazione sociale per un Welfare di cittadinananza “

La cooperazione e il Welfare:discussioni su queste due realta'

di Redazione

I lavori all?Auditorium cominciano alle 10, con la sessione La partita del Welfare. Diritti e rovesci. Presiede Domenico Giraldi (Legacoop Lazio) mentre è di Costanza Fanelli, responsabile Cooperazione sociale Legacoop,la relazione introduttiva. Quindi Massimo Villone, commissione Affari costituzionali del Senato, interviene su Federalismo, solidarietà, sussidiarietà; Angelo Migliarini (Arcst Toscana) su Le riforme in atto: risorse e qualità sociale e Anna Di Mascio (Arcst Piemonte) interviene su Integrazione lavorativa e cittadinanza. A seguire interventi del sottosegretario Grazia Sestini, Leonardo Domenici (Anci), Luigi Angeletti (Uil), Giovanni Moro (Cittadinanzattiva) e Marta Nicolini (Fimiv). Conclude Bruno Busacca, presidente Ancst. Alle 14,30 si parla di Impresa sociale, lavoro con Sandro Frega (Legacoop Liguria), Sergio D’Angelo (Drom Napoli) e Paola Manetti (Arcst Emilia) che interviene su Valore e regole del lavoro sociale. Seguono: Giuseppe Galati, (sottosegretario Attività produttive), Paolo Benesperi (Regione Toscana), Morena Piccini (Cgil). Conclude Ivano Barberini, presidente Legacoop.
Info: www.ancst.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.