Cultura
Le nuove frontiere del fundraising, il workshop
A Padova alla fiera Civitas sabato 6 maggio
di Redazione
The Fund Raising School, la prima scuola italiana per i professionisti della raccolta fondi, riconferma il proprio ruolo di punto di osservazione privilegiato sul fundraising con il workshop ?Le nuove frontiere del fundraising: cultura, sanità, territorio e politica? che avrà luogo nell?ambito di Civitas, il Salone dell?Economia Sociale e Civile sabato 6 maggio alle ore 11.45.
Interverranno Pier Luigi Sacco, direttore scientifico di The Fund Raising School, Alberto Masacci, amministratore unico goodwill, e Beatrice Lentati, Presidente Assif.
In Italia il fundraising consente di portare ogni anno risorse fondamentali per la realizzazione di obiettivi sociali nei settori della sanità e dell?assistenza, della cooperazione allo sviluppo, della cultura, dell?ambiente.
Le stime parlano di 3,7 miliardi di euro provenienti dai privati cittadini, 845 milioni di euro provenienti dalle imprese, 1 miliardo 170 milioni di euro provenienti dalle fondazioni bancarie, mentre le previsione indicano una ulteriore crescita nei prossimi anni.
È alla luce di queste potenzialità che non solo le organizzazioni private non profit, ma anche enti pubblici e pubbliche amministrazioni hanno iniziato ad avvicinarsi a questa professione.
In questo scenario le novità più interessanti riguardano in primo luogo gli ambiti culturale, territoriale e politico.
La consapevolezza delle potenzialità del fundraising sta entrando in maniera sempre più importante all?interno di organizzazioni culturali, quali musei, enti lirici, biblioteche e si pone, per le amministrazioni pubbliche, come strumento strategico per la sostenibilità delle politiche culturali legate allo sviluppo del territorio.
Per questo motivo The Fund Raising School presenta ?Il fundraising per la cultura?, il primo testo in Italia dedicato in maniera specifica al fundraising culturale e all?esplorazione delle sue potenzialità per il nostro Paese.
Il volume, a cura di Pier Luigi Sacco, direttore scientifico della scuola. propone un confronto con i modelli di fundraising culturale di successo del mondo anglosassone, avvalendosi di un lavoro di ricerca in Gran Bretagna e negli USA e ponendo le basi per un percorso di qualificazione professionale della raccolta fondi rispondente alle esigenze delle organizzazioni culturali italiane e al loro ruolo strategico all?interno di un nuovo modello di sviluppo culture-driven e di competitività per il nostro sistema-Paese.
Parallelamente è il settore della politica a comprendere le forti potenzialità del fundraising, per il reperimento di risorse non solo economiche, ma umane a sostegno di partiti politici e candidati.
Una tendenza che si è mostrata con ogni evidenza nel corso delle campagne per le elezioni politiche e si conferma nell?ambito della competizione amministrativa.
Per ricevere maggiori informazioni
www.fundraisingschool.it.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.