Formazione

“Pinocchio, storia di un burattino adottato”, la mostra

Fondazione P. Alessi Fratelli Dimenticati onluspresenta ”Pinocchio, storia di un burattino adottato". A Cittadella, Chiesa del Torresino dal 6 al 21 maggio 2006

di Redazione

Si terrà, tra il 6 ed il 21 Maggio nella Chiesetta di S. Maria del Torresino di Cittadella, la mostra
intitolata: ?Pinocchio, storia di un burattino adottato?, esposizione di opere riguardanti il famoso
personaggio collodiano. La mostra curata dalla Fondazione P.Alessi Fratelli Dimenticati, raccoglie
numerosi splendidi acquerelli, libri storici e rappresentazioni di pinocchi in legno, panno e gomma,
tra cui alcuni pezzi da collezione risalenti al primo ?900.

La mostra si colloca a corollario dell?omonimo progetto che ha coinvolto numerose scuole
elementari del padovano, permettendo alla Fondazione P. Alessi Fratelli Dimenticati onlus di far
conoscere alcune realtà dei ragazzi di strada, ora ospitati nelle strutture gestite dai salesiani dopo
essere stati sottratti ad una vita di stenti e miseria; nel centro possono ricevere vitto, alloggio,
istruzione e cure mediche.
L?esposizione propone una carrellata di 10 acquerelli che fotografano momenti della vita di
Pinocchio: dalla sua ?nascita? all?avventura con Lucignolo, dal ventre del pescecane all?incontro
con la Fatina; troviamo poi 13 coloratissimi pannelli fotografici, numerose riproduzioni di
pinocchio in legno, in panno lénci e le più moderne in gomma. E? presente inoltre una rarissima
edizione di pinocchio patrocinata da casa Savoia nel 1942 mentre nelle vetrinette è possibile
ammirare alcuni pezzi da collezione risalenti al primo novecento, messi a disposizione dalla Signora
Giovanna Tosi.
Le visite saranno possibili dal 6 al 21 Maggio presso la Chiesa del Torresino a Cittadella che verrà
aperta per accogliere piccoli e grandi visitatori tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle
19.00.
Il ricavato dell?iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Cittadella, contribuirà a
sostenere le attività a favore dei ragazzi di strada in India.

Per informazioni: Fondazione P. Alessi Fratelli Dimenticati onlus ? Ufficio Comunicazione ? Daniela Cattaneo ? Tel. 049.597.16.87 ? mail: comunicazione@fratellidimenticati.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it