Non profit
100 milioni per l’housing sociale
Fondazioni bancarie e Regione consolidano il percorso verso la costituzione di un Fondo immobiliare etico per l'housing sociale
di Redazione
Cento milioni di euro in arrivo per l’housing sociale in Emilia Romagna, con l’obiettivo di contrastare il disagio abitativo, grazie al protocollo di collaborazione tra sei Fondazioni bancarie e Regione che consolida il percorso verso la costituzione di un Fondo immobiliare etico per l’housing sociale. “Opereremo perche’ questa nuova misura possa potenziare il Piano Casa dell’Emilia Romagna” ha sottolineato Gian Carlo Muzzarelli, assessore all’Edilizia della Regione, durante la conferenza stampa di presentazione. “Siamo perfettamente consapevoli di quanto la casa sia centro degli affetti e luogo di vita per ognuno; a maggior ragione, in una fase di crisi come quella che stiamo attraversando, e’ necessario impegnarsi per dare risposte a chi e’ piu’ esposto al disagio abitativo, e quindi giovani coppie e studenti. Grazie alle Fondazioni – ha aggiunto l’assessore – mettiamo in moto 100 milioni di euro, che consentiranno di riqualificare ‘pezzi’ di citta’ e mettere a disposizione circa 2000 appartamenti in piu'”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.