Economia
1,5 milioni di euro da Telecom Italia
Firmata un'intesa triennale fra AID, Fondazione Telecom Italia e Ministero

L’Associazione italiana Dislessia (AID), la Fondazione Telecom Italia e il Ministero dell’Istruzione il 3 marzo hanno firmato un accordo di collaborazione per la realizzazione di progetti di portata nazionale che permetteranno di sviluppare diverse attività in favore degli alunni con dislessia. L’accordo ha valore triennale e prevede l’avvio di due progetti distinti: “Non è mai troppo presto”, per il riconoscimento precoce della dislessia e la definizione di un protocollo di screening e “A scuola di dislessia”, per la formazione di 6mila insegnanti referenti in tre anni. Il sostegno economico è della Fondazione Telecom Italia, che ha investito nel progetto 1,5 milioni di euro.
In questo triennio saranno avviati anche i seguenti progetti: “Lo zaino multimediale” che permetterà a BiblioAID di ampliare la distribuzione dei libri in formato digitale, “Una stessa banda” che permetterà il proseguimento delle attività di sostegno alla didattica all’interno della scuola anche attraverso l’uso di sturmenti informatici, “Campus Informatici” che permetterà il coordinamento e l’ampliamento delle esperienze di campus già avviate.
In Italia sono 350mila i ragazzi tra i 6 e i 19 anni con dislessia, mediamente uno studente per classe di 20 alunni.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.