Non profit

1500 esercizi commerciali rinunciano alle slot

A darne notizia è direttamente Gioconews.it principale cassa di risonanza di Sistema Gioco Italia e As.Tro, le due principali sigle che riuniscono le associazioni del gioco e dell’intrattenimento

di Lorenzo Alvaro

«Ovunque, si parla sempre più delle slot e di questo “cancro sociale” che sembra essere diventato l'unico problema di questo Paese sempre più in declino. Economico e morale. E sull'onda di questa nuova “battaglia” popolare (e, a tratti, ampiamente populista), il novero dei bar “contro” lo slot inizia a contare quasi i 1500 esercizi che hanno scelto di togliere gli apparecchi da intrattenimento dai loro esercizi, preoccupati delle finanze e della salute dei propri clienti».

Così Gioconews.it, principale cassa di risonanza di Sistema Gioco Italia e As.Tro, le due principali sigle che riuniscono le associazioni del gioco e dell’intrattenimento, dà in maniera molto allarmata, un dato eclatante. Molti infatti sono gli esercenti in tutta Italia, che di fronte al degrado provocato dalle macchinette decidono di dire basta.

Quello che per Gioconews.it è «un'occasione persa» è una bella notiza per il Movimento No Slot e rappresenta una grande inversione di tendenza. La presa di coscienza dei territori, oltre a trovare spazio e sostegno negli enti locali (Regioni e Comuni) sta anche trovando grande riscontro tra i cittadini.

Più che un'occasione persa a noi sembra un nuovo inizio, una nuova possibilità guadagnata. 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.