Non profit

+16,4% per le campagne in partnership con le onp

I dati pubblicati dalla Fondazione Sodalitas

di Francesco Dente

 La crisi non frena la spesa delle aziende nel Cause related marketing (Crm). Secondo Fondazione Sodalitas, che ha pubblicato i dati elaborati dall’Osservatorio ad hoc sviluppato insieme con Nielsen Media Research, gli investimenti lordi per le campagne realizzate in partnership da imprese e organizzazioni non profit, nel 2011 sono stati pari a 239 milioni di euro.

La crescita rispetto all’anno precedente è stata del 16,4%. Ben 12.431, contro i 10.597 del 2010 (+17,3%), gli annunci pubblicitari. La quota percentuale più significativa di investimenti è rappresentata ancora dalla carta stampata, l’82,2% tra quotidiani e periodici. La radio e la televisione, rispettivamente con il 43,1% e 20,6%, prevalgono invece per numero di annunci pubblicati.

Per quanto riguarda i settori di mercato di appartenenza delle imprese investitrici, il 2011 si caratterizza per alcune inversioni di tendenza: l’abbigliamento, nonostante continui ad avere il primato in termini di investimenti (18,5%), si è decisamente ridimensionato (24,1% nel 2010). Cresce invece il settore della finanza e delle assicurazioni, che passa dal 14,7% dell’anno precedente al 18,1%. Le dieci aziende big spender in Cause Related Marketing nel 2011 sono state: Che Banca, Oviesse, Banca Mediolanum, Alessanderx, Procter & Gamble, Kuvera (Carpisa), Micys Company (Pupa), Coswell (L’Angelica), Louis Vuitton, Vhernier. Insieme rappresentano il 52% del totale investito nel 2011.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.