Un anno europeo delle lingue.
Per spiegare agli europei l’importanza della conoscenza di lingue dell’Unione diverse dalla loro, la Commissione europea ha proposto all’europarlamento e al Consiglio dei ministri Ue di organizzare l’anno europeo delle lingue nel 2001. Già il Consiglio d’Europa, che raggruppa 41 Paesi tra cui i quindici Stati membri dell’Ue, ha proclamato il 2001 “Anno europeo delle lingue”; l’iniziativa proposta dall’Unione sarebbe quindi coordinata con quella dell’Europa dei 41. Si rivolgerebbe al grande pubblico e comprenderebbe una serie di progetti locali. Azioni speciali verrebbero svolte per disoccupati, operatori del settore e frontalieri. Bilancio previsto: 8 milioni di euro. Già 4 anni fa la Commissione aveva proposto che tutti i cittadini europei conoscessero due lingue Ue, oltre alla propria.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.