Famiglia

21 anni dalla parte dei bambini

Un convegno per ribadire l'impegno a favore dei più deboli

di Maurizio Regosa

Si svolgerà a Roma, dalle 10 al Senato, nella sala dell’ex Hotel Bologna, via di S. Chiara, 5, il convegno organizzato da Telefono azzurro e intolato  21 anni dalla parte dei bambini: il bisogno di rinnovare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza.
«Telefono Azzurro ritiene necessaria e non più rinviabile una seria e strutturata politica per l’infanzia e l’adolescenza nel nostro Paese che superi le pur lodevoli iniziative di singoli parlamentari o di commissioni specializzate. Occorre l’impegno di tutto il Parlamento,del Governo, delle regioni, dei comuni e delle province e di tutte le diverse istituzioni per affrontare insieme ad un privato sociale sempre più maturo e competente una grande sfida per la cura e la protezione delle future generazioni». dichiara il Professor Ernesto Caffo, presidente di SOS Telefono Azzurro.
Nel corso del convegno, l’Associazione si confronta con i rappresentanti delle istituzioni,  per definire le più incisive strategie d’intervento affinché la tutela dell’infanzia sia una priorità assoluta di questa nuova legislatura e  le istanze ormai non più prorogabili si traducano in azioni concrete. Verranno affrontare, secondo una prospettiva internazionale e soprattutto europea, le tematiche oggi più gravi per la salute e la sicurezza dei bambini e degli adolescenti: lavoro minorile,  bambini scomparsi,  violenza sessuale, carceri, nuove tecnologie, devianza, bullismo.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.