Non profit
270mila euro per quattro Alzheimer Caffé
Il bando di UniCredit Factoring con UniCredit Foundation scade il 18 luglio.
di Redazione
270mila euro. È questo il valore del bando messo in campo da UniCredit Factoring con UniCredit Foundation a favore di onlus per progetti di avvio di quattro nuovi Alzheimer Caffé nelle province di Torino, Verona, Napoli e Palermo. Gli “Alzheimer Caffé” sono uno spazio di incontro periodico e strutturato che offre servizi e attività sia a persone affette da demenza, sia alle loro famiglie.
Le onlus hanno tempo fino alle ore 12 del 18 luglio per inviare le domande di partecipazione che potranno essere inviate solo via email all’indirizzo indicato nel bando, reperibile online al sito della Fondazione.
A ciascun progetto saranno assegnati 60mila euro, erogati nell’arco di tre annualità a tranche decrescenti (30mila nel primo anno, 20mila nel secondo e 10mila nel terzo), in modo da supportare l’avvio del progetto e accompagnarli successivamente verso altre fonti di finanziamento, in un’ottica di sostenibilità nel lungo periodo.
I quattro progetti selezionati prenderanno parte, nel mese di settembre, all’iniziativa “Your Choice, Your Project” attraverso la quale i dipendenti di UniCredit Factoring potranno votare quello preferito. All’organizzazione che riceverà il maggior numero di preferenze sarà assegnato un ulteriore riconoscimento 30mila euro per potenziare l’attività e la disseminazione dell’iniziativa.
La selezione dei progetti che saranno finanziati avverrà valutando le domande di partecipazione secondo i seguenti criteri:
coerenza del progetto con i bisogni rilevati, gli obiettivi, l’azione programmata e i risultati attesi e la loro pertinenza con l’oggetto del bando e gli scopi statutari dell’organizzazione;
efficacia del progetto attraverso il raggiungimento degli obiettivi e la risposta al bisogno sociale sulla base di una relazione ottimale tra gli output realizzati e il beneficio finale ottenuto;
efficienza nel rapporto tra le risorse impiegate (umane, materiali ed economiche) e i risultati ottenuti dal progetto;
sostenibilità, intesa come necessità che i benefici apportati dal progetto proseguano nel tempo oppure che le attività progettuali siano sostenute stabilmente garantendo di conseguenza una continuità di risposta al bisogno sociale.
«Questo bando è uno strumento concreto con cui vogliamo sottolineare la nostra vicinanza ai territori in cui operiamo e la sensibilità verso una problematica molto sofferta dalle famiglie coinvolte. La patologia di Alzheimer» commenta Ferdinando Brandi, Ad di UniCredit Factoring «necessita di uno specifico percorso di intervento e di servizi adeguati. Ecco il motivo per cui abbiamo voluto destinare i nostri fondi al potenziamento della rete di assistenza alle persone affette da questo disturbo clinico».
Maurizio Carrara, presidente di UniCredit Foundation aggiunge: «Abbiamo messo le nostre competenze a disposizione dell’iniziativa voluta da UniCredit Factoring che risulta molto coerente con l’impegno complessivo di UniCredit a intervenire nei confronti delle nuove povertà, legate al venir meno delle reti di supporto familiare e al progressivo invecchiamento della popolazione. In stretta collaborazione con il mondo del non profit, abbiamo strutturato l’intervento in modo da favorire la sostenibilità nel lungo periodo delle iniziative».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.