Non profit

3 dicembre, giornata europea per i diritti delle persone disabili

MILANO, DAL 29 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE, PRESSO L'OTTAGONO DELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE II

di Atlha

Il recupero della socialità del disabile, indubbiamente, costituisce una delle sfide più difficili da vincere, soprattutto a causa della presenza di resistenze “ideologiche” e psicologiche che impediscono alla collettività di recepire le potenzialità e le ricchezze del portatore di handicap, non ancora tutelato ed incoraggiato in un processo formativo sociale adeguato.
L’attuale carenza di infrastrutture idonee non permette l’approfondimento teorico-operativo di qualsiasi progetto mirato. L’istituzione imminente, da parte dell?ATLHa, del Centro Polifunzionale presso la Cascina Bellaria, quale spazio organizzato e reso fruibile da una attenta programmazione, risulta essere una risposta interpretativa ed attutiva di una “politica” sociale che dia voce e presenza a quelle fasce sociali che risultano essere ancora escluse dalla produzione culturale ed economica della nostra società.
Con l’utilizzo, quindi, della struttura sita nel Parco di Trenno a Milano, l’Associazione intende potenziare, diversificare e qualificare il suo intervento, mediante una serie articolata di iniziative volte alla collaborazione, al confronto e allo scambio di esperienze tra le molteplici realtà dello “arcipelago handicap”, il volontariato, il mondo politico e della cultura, e dell’opinione pubblica, sia locale, nazionale che europea, utilizzando, tra gli altri, quel prezioso canale che risultano essere gli scambi socioculturali transnazionali.
Tra gli obiettivi primari del 3 Dicembre è fondamentale la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche sociali; il coinvolgimento della gente è importante tanto quanto quello delle istituzioni; è fondamentale ricostruire e rinsaldare i legami tra la città, i suoi cittadini e le istituzioni per rispondere in modo adeguato, con rinnovato impegno ed entusiasmo, alle numerose e legittime istanze di giustizia sociale. – l’ annuale celebrazione della “Giornata Europea dei Diritti delle Persone Disabili” promossa in collaborazione con la Commissione per l’handicap della Comunità Europea e quella dalle Nazioni Unite e l?associazionismo internazionale risulta essere il privilegiato filo conduttore.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.