Cultura

30 senza lode

di Tommaso Pellizzari ed.Mondadori, pag. 184, L. 28.000

di Redazione

Scrive l?autore: «All?inizio del secolo il sociologo Karl Mannheim sosteneva che una delle caratteristiche fondamentali del succedersi tra una generazione e l?altra è la continua trasmissione dei beni culturali accumulati. Ebbene, questo meccanismo, nelle società occidentali, e in particolare in quella italiana, si è inceppato. Tra i quaranta-cinquantenni e i trentenni di oggi non c?è una frattura: c?è un abisso». Sull?analisi di questo ?abisso? è incentrato il libro di Pellizzari il quale difende la generazione dei trentenni ritraendola in modo preciso, vivace e polemico con l?aiuto di documenti e statistiche, ma anche di canzonette e film d?autore, frammenti di storie comuni e vicende simboliche come quella di Roberto Baggio, goleador trentenne lasciato in panchina da allenatori (guarda caso) quarantenni.
Davvero sono così stupidi questi trentenni?

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.