Mondo
3T Terra-Teatro-Turismo, il progetto dell’Ecoistituto
Si tratta di un progetto in Senegal nel Villaggio Diol Kadd
di Redazione
La presentazione Martedì 24 ottobre 2006, alle ore 20,30 all’Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate
in via Germazzo 189 – Località Molino Cento – Cesena.
Il Progetto che viene qui presentato nella sua fase di attuazione si caratterizza per alcuni suoi elementi di originalità e di forza che lo rendono meritevole di attenzione e di possibili collaborazioni e cofinanziamenti per rafforzarlo e metterlo nelle condizioni di radicamento come ?Impresa? sociale, culturale ed economica.
Il Protagonista è un Senegalese da oltre 15 anni in Italia che mentre è riuscito professionalmente a raggiungere ottimi risultati nel suo settore, quello culturale dello spettacolo, ha mantenuto profonde relazioni con il suo Paese e ha deciso di sperimentare un percorso individuale, familiare e collettivo di comunicazione, scambio culturale e cooperazione socioeconomica fra Italia e Senegal, (assieme ad altri senegalesi e italiani).
Da quasi 10 anni, passo dopo passo, si è impegnato in Italia e in Senegal in un Progetto integrato, coinvolgendo energie umane ed economiche diverse nel realizzare tappe di un processo e riuscendovi con molta efficacia.
Attraverso questo suo lavoro tenace è riuscito anche a coinvolgere l?intera Popolazione del suo Villaggio originario, circa 250 abitanti di tutte le età e generi diventati soci della Associazione creando ormai un?identità fra Associazione e Comunità Locale, con il pieno appoggio dell?anziano CapoVillaggio e della Comunità Rurale di appartenenza.
Il Progetto, che ha coinvolto la Comunità Locale in Senegal e altre persone e gruppi in Italia, si basa su una originale ed efficace relazione fra attività Culturali, Sociali, Economiche, per affrontare la ?POVERTA?? con reazioni di riscoperta delle proprie capacità e tradizioni, di creatività artistica, di organizzazione imprenditoriale.
E così l?animazione Teatrale e musicale, il Turismo, la coltivazione della Terra si connettono e diventano momenti diversi di Lavoro e Condivisione.
Nel Villaggio si stanno ottenendo i primi risultati concreti ed importanti :
-diminuiscono i progetti di fuga dal Villaggio e di emigrazione verso le città e verso l?estero;
-rinascono gli allevamenti familiari di animali da cortile per la fiducia nel futuro
-le Autorità locali tradizionali ( CapoVillaggio, Presidente della Comunità Rurale, Sindaco della Municipalità di appartenenza ) cominciano a visitare il Villaggio periodicamente, ad informarsi, a rendersi disponibili per partecipare in qualche modo alla rinascita della Piccola Comunità Locale di Diol Kadd.
PER ARRIVARE ALL’ECOISTITUTO
> Per chi arriva a piedi dalla Piazza del Popolo (centro di Cesena) all’Ecoistituto sono quaranta minuti di camminata tranquilla nel verde ed in una strada poco trafficata. Aggiungete venti minuti se venite dalla stazione a Piazza del Popolo e avrete anche visto il bel centro di Cesena.
A partire dal Ponte Vecchio di Cesena (ponte a schiena d’asino) si entra nella rotonda e si esce per la via Roversano. Si prosegue per 2 chilometri e 700 metri poi si va a destra in via Germazzo per circa 200 metri fino ai numeri 185-189. A sinistra c’è un cartello “Aula di ecologia all’aperto” con una scritta indicante entrata – parcheggio > entrare nel piccolo parcheggio. Ci si trova di fronte ad una struttura realizzata in bioarchitettura, con pareti esterne in legno. E così si è arrivati.
> Per chi arriva in bicicletta, sono 10 minuti sempre dalla Piazza del Popolo.
> Per chi arriva in automobile e proviene dalla Autostrada (A14) uscire a Cesena Nord. Imboccare E45 in direzione Roma e uscire a Cesena Sud – Borgo Paglia. Dirigersi vero il centro di Cesena e dopo circa 2 km si arriva (e lo si deve superare) al Ponte Vecchio (il ponte a schiena d’asino)? e a questo punto seguite le indicazioni sopra descritte e arriverete di sicuro. Se si può è preferibile usare sempre la bicicletta.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.