Formazione

400 ragazzi cantano la pace al 3WEEC

Accadrà al Terzo Congresso Mondiale dell'Educazione Ambientale. A Torino il 2-6 ottobre

di Carmen Morrone

Quattrocento ragazzi si stanno preparando a celebrare al Cerimonia di apertura del Terzo Congresso Mondiale dell’Educazione Ambientale con un grande concerto sul tema della pace e dell’ambiente. L’evento si svolgerà a Torino dal 2 al 6 ottobre prossimi.

Il 3WEEC ha infatti invitato un coro di oltre 400 ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di Torino e Alessandria a inaugurare i lavori del Congresso, nella mattina di lunedì 3 ottobre.

Il coro proporrà una Cantata dal titolo: L’assemblea dei ragazzi

L’esperienza è mutata dall’Auditorium di Barcellona, che ogni anno commissiona a un compositore spagnolo un’opera per ragazzi su un tema di attualità. Per il 2005 ha affidato l’incarico a Juan Albert Amargos, che ha scelto come tema la pace ed ha incaricato lo scrittore Toni Rumbau di scrivere il libretto, così è nata “L’assemblea dei ragazzi”.

Il testo immagina che si riuniscano in assemblea tutti i bambini e i ragazzi uccisi durante tutte le guerre provocate dall’umanità e dunque provenienti da tutti i paesi del mondo e da ogni epoca storica per denunciare l’atrocità di ogni conflitto.

L’organico è costituito da un’orchestra giovanile e da un coro di ragazzi, che cantano e agiscono sulla scena.

L’adattamento italiano è curato dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria, regista Luca Valentino.

Per informazioni e iscrizioni:info@3weec.org www.3weec.org

International Secretariat
World Environmental Education Congress
Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus
via Bligny 15 – 10122 Torino – Italy
ph./fax +39 011 4366522
e-mail: press@3weec.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.