Non profit

4,3 milioni di italiani donano online

Quarta edizione dell'Osservatorio Fundraising Online. Workshop a Roma e Milano per presentare e approfondire i dati della ricerca e conoscere le tendenze e le relazioni tra donatori e onp

di Redazione

Sono quasi 20 milioni gli italiani con un accesso web che nell’ultimo anno hanno effettuato almeno una donazione per una causa. Si tratta di circa il 25 per cento in più rispetto all’anno precedente. È uno dei dati che si possono ricavare dalla quarta edizione dell’Osservatorio Fundraisin Online (Ofo), lo studio che, avviato dall’agenzia di digital marketing Slash, indaga le modalità nelle quali gli utenti di Internet si relazionano con le Onp.

L’edizione 2012 presenta due novità: un campione più numeroso (2000 interviste) e l’integrazione di un nuovo tema di indagine sui lasciti testamentari, uno strumento di fundraising molto diffuso all’estero e che, a differenza di altre modalità di donazione, garantisce fondi consistenti.
La quarta edizione dell’Ofo presenta oltre 50 domande per 7 capitoli di indagine: profilazione dei donatori, donazioni e donazioni online (compresi i “Regali Solidali”), i “Lasciti” (novità 2012), propensione alla donazione, comunicazione, informazione e interazione degli utenti con le Organizzazioni tramite i social network.

Tra le tendenze 2012 si possono sottolineare:
circa 4,3 milioni di persone hanno effettuato una donazione utilizzando il canale online (il 24% in più rispetto all’anno scorso)
il 54% degli utenti web (18/74 anni) ha effettuato una donazione a favore dell’Emilia Romagna (circa 20 milioni di persone)
oltre 8 milioni: gli italiani che seguono anche le attività delle Onp tramite iscrizione alla Newsletter elettronica

L’Osservatorio Fundraising Online, grazie ai dati delle ricerche eseguite nelle scorse edizioni, è in grado di fornire elementi utili per un interessante benchmark di riferimento sull’evoluzione del rapporto tra donatori/potenziali donatori e Onp, costituendo così preziosi elementi di studio e riflessione sull’adozione del web come strumento di contatto, relazione e raccolta fondi.

A testimonianza del valore dello studio dell’Osservatorio quest’anno Assif (Associazione Italiana Fundraiser) ha deciso di patrocinare l’evento di presentazione della ricerca. «Ben volentieri abbiamo accettato la proposta di collaborare con l'Osservatorio, che ringraziamo per il lavoro svolto e per aver coinvolto Assif in questa iniziativa, non solo perchè ne riconosciamo il valore, ma perchè pensiamo che insieme possiamo contribuire a colmare una lacuna importante che c'è nel mondo del fundraising italiano rappresentata dalla mancanza di dati scientifici sui quali fare analisi e sviluppo», come sostenuto dal presidente dell’associazione Luciano Zanin.

Per presentare i dati completi della ricerca e approfondire i diversi temi e i trend in campo è in programma un workshop gratuito, momento di confronto e condivisione con autorevoli professionisti del fundraising e del Web Marketing durante un’intera giornata di incontro e networking in due diverse città: Roma 3 ottobre e Milano 9 ottobre.
 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it