Non profit

5 per mille: Auser, “correttivi necessari alla finanziaria”

La presidenza nazionale dell'Auser giudica positivamente gli sforzi del governo, ma non basta per rispondere alle attese del Terzo settore

di Redazione

La presidenza nazionale dell?Auser esprime parere positivo verso l?impegno del Governo nel riproporre in Finanziaria il “5 per mille”, ma auspica fortemente che ? in fase di stesura definitiva- abbia le caratteristiche che l?associazione insieme ad altre realtà del Terzo Settore avevano già da tempo espresso come centrali. Vale a dire l?esclusiva ammissione delle associazioni di volontariato e promozione sociale regolarmente iscritte all?albo e delle associazione e agli enti impegnati nella ricerca scientifica e sanitaria.

“Il 5 per mille ? sottolinea la presidenza Auser- è stato un esperimento a cui i cittadini hanno risposto positivamente ed ha alimentato la cultura della solidarietà. Cancellarlo o trasformarlo in qualcos?altro interromperebbe quel circolo virtuoso fra Stato e cittadini che il 5 per mille ha messo in movimento. L?esperimento deve continuare ma con i giusti correttivi”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.