Non profit

5 per mille, finalmente pubblicato in Gazzetta

di Redazione

Burocrazia
semplificata
La Camera ha approvato un disegno di legge di semplificazione dei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini o le imprese che prevede un ampio ricorso alle tecnologie telematiche, oltre all’emanazione di una Carta dei doveri. I principali settori di intervento riguardano sanità, edilizia, giustizia e istruzione. Ora il provvedimento passa all’esame del Senato.
Dislessia:
ok alla legge
Approvata in una sola seduta dalla commissione Cultura della Camera la nuova legge sui disturbi specifici d’apprendimento, sulla base del nuovo testo unificato uscito dalla sede referente. Ampio spazio è riservato alla formazione degli insegnanti. Il testo ora torna al Senato e si pensa di pervenire all’approvazione prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.
5 per mille 2010
Chi può averlo
È stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell’8 giugno il decreto del presidente del Consiglio dei ministri su «Finalità e soggetti ai quali può essere destinato il 5 per mille per l’anno finanziario 2010». Si tratta del decreto che definisce i soggetti beneficiari per l’anno corrente, le istruzioni e le scadenze (già passate) per iscriversi agli elenchi.
Migranti
o clandestini?
Si va verso una dichiarazione di illegittimità costituzionale per la norma del pacchetto Sicurezza che ha introdotto l’aggravante di clandestinità. La Corte Costituzionale sarebbe orientata a bocciare la norma, che prevedeva l’aumento di un terzo della pena per reati commessi da immigrati irregolari.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.