Non profit
5xmille: 40 deputati chiedono a Letta stabilizzazione e abrogazione del tetto
Con un'interpellanza trasversale alle forse politiche i firmatari, tra cui figurano Bobba, Patriarca e Realacci, sottolineano le osservazioni della Corte dei Conti e le firme raccolte da Vita
di Redazione

«I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’economia e delle finanze, per sapere se non si ritenga necessario dar seguito, visti le puntuali osservazioni della Corte e i ripetuti solleciti operati dal Parlamento, quanto prima alla stabilizzazione dell’istituto del 5 per mille, così come alla cancellazione del tetto, disponendo l'allocazione delle risorse necessarie a soddisfare l'intero ammontare derivante dalle scelte operate dai contribuenti».
Così conclude l'interpellanza urgente, diretta al Presidente del Consiglio dei Ministri Gianni Letta e al Ministro dell’economia e delle finanze, Fabrizio Saccomanni, depositata da 40 deputati di diversi gruppi sulla stabilizzazione del 5xmille.
Tra i firmatari ci sono Luigi Bobba, Edoardo Patriarca ed Ermete Realacci che nel testo sottolineano come la Corte dei Conti abbia deliberato una relazione (n. 14/2013/G – “Destinazione e gestione del 5 per mille dell’Irpef”) , in cui «nel capitolo 9 recante “Raccomandazioni” propone una serie di soluzioni volte a sottolineare l’esigenza della stabilizzazione dell’istituto del 5 per mille e quindi l’interruzione del carattere sperimentale accompagnata dall'abrogazione del tetto fissato dalla legge di stabilità 2014 in 400 milioni di euro».
I deputati ricordano nell'interpellanza anche che «nel novembre 2013, Vita non profit e i rappresentanti delle più importanti organizzazioni non profit hanno raccolto e consegnato in Parlamento 10.000 firme per chiedere la stabilizzazione del 5 per mille e l’abrogazione del tetto»
In conclusione i firmatari si chiedono «se non si ritenga urgente e doveroso, per quanto di competenza ai soggetti destinatari, porre in essere tutto quanto necessario per realizzare e risolvere i punti espressi in premessa».
In allegato il testo integrale dell'interpellanza
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.