Volontariato
700 persone fuori dalle tende. E adesso?
In una settimana saranno chiusi tutti i campi. Le alternative sono l'autonoma sistemazione o i vaucher per gli alberghi.

«Entro una settimana saranno chiusi tutti i campi». Ad annunciarlo è stato Stefano Vaccari, assessore provinciale alla protezione civile. Già chiusi i campi di San Biagio, San Felice, Medolla, San Possidonio, Cavezzo e Rovereto. A rimanere aperti sono tre a Mirandola (280 persone ancora in tenda), uno a Concordia (200 persone) e uno a Novi (200 persone).

Una procedura, quella della chiusura, che ha anche visto momenti di tensione nelle tendopoli tra terremotati e rappresentati delle istituzioni. Ma Vaccari chierisce: «parliamo con le persone, annunciamo loro che chi ha fatto richiesta dei contributi di autonoma sistemazione deve lasciare la tendopoli mentre a coloro che attendono i moduli vengono consegnati i voucher per l’ospitalità negli alberghi. Ci sono state è vero delle incomprensioni ma sono state superate».
Anche per quello che riguarda le difficoltà quotidiane si è cercato di trovare soluzioni per tutti. Sul lavoro Vaccari spiega che «per i turnisti faremo altrove quanto avvenuto già a San Felice: saranno ospitati in strutture comunali. Chi andrà in albergo, invece, avrà garantito il trasporto fino al posto di lavoro attraverso mezzi istituiti ad hoc e chi non ricadesse in questa soluzione avrà l’abbonamento gratuito dei mezzi pubblici». Per la scuola invece «i bambini, grazie ad un accordo con gli uffici scolastici provinciali e regionale, potranno frequentare le lezioni temporaneamente nei paesi che li ospiteranno». vaccari sottolinea anche che «chi andrà in strutture senza cucine, ad esempio i B&B, avrà i buoni pasto per i ristoranti convenzionati».
Non mancano, da parte della Protezione Civile, le autocritiche, « se devo vedere una lacuna in questa emergenza è stata quella legata ai tempi», spiega l'assessore provinciale, «forse andava usata una metodologia diversa per censire le reali esigenze degli sfollati, ma è purtroppo andata così. Ora cerchiamo di rimediare, dando risposte per i prossimi due mesi cercando di garantire un futuro più “normale” possibile».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.