Non profit
8- Senza fine di lucro (parte prima)
Guida pratica per fare una onlus.
Tornare al concetto di vincolo di non distribuibilità dei profitti è fondamentale perché fa parte dei caratteri essenziali delle organizzazioni senza scopo di lucro. La disciplina descritta nel decreto legislativo 460/1997 aiuta in modo sostanziale a definire tre specifici vincoli. Il primo è il divieto di distribuzione, anche in modo indiretto, di utili o avanzi di gestione. Si considerano in ogni caso distribuzione indiretta di utili o di avanzi di gestione: a) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a soci, associati o partecipanti, ai fondatori, ai componenti gli organi amministrativi e di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per l?organizzazione o ne facciano parte, ai loro parenti entro il terzo grado ed ai loro affini entro il secondo grado; b) l?acquisto di beni o servizi per corrispettivi che, senza valide ragioni economiche, siano superiori al loro valore normale; c) la corresponsione ai componenti gli organi amministrativi e di controllo di emolumenti individuali annui superiori al compenso massimo previsto per il presidente del collegio sindacale delle Spa.; d) la corresponsione a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, di interessi passivi, in dipendenza di prestiti di ogni specie, superiori di quattro punti al tasso ufficiale di sconto; e) la corresponsione ai lavoratori dipendenti di salari o stipendi superiori del 20 per cento rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi di lavoro per le medesime qualifiche.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.