Famiglia
800.000 abbandonano precocemente la scuola
Presentati i risultati di In-Contro, progetto di Save the Children per contrastare la dispersione scolastica
di Redazione
Sono 800.000 – di cui il 60% maschi – i giovani con esperienza di abbandono scolastico precoce secondo il rapporto di In-Contro, progetto di Save the Children per contrastare la dispersione scolastica.
Per quanto riguarda la dimensione regionale del fenomeno, i tassi più elevati di dispersione scolastica si registrano nel Sud Italia con la Sardegna e la Sicilia in testa (rispettivamente con 8,3% e 6,6% di dispersione nella scuola superiore di II grado). Il Lazio si attesta al 5,5% – pari ad un totale di oltre 14.000 tra interruzioni formalizzate e abbandoni – al di sopra della media italiana che è di 4,7%.
«La dispersione è un problema molto serio che non segnala soltanto una difficoltà scolastica del minore ma un suo disagio più vasto che riguarda spesso anche l’ambiente sociale e familiare in cui vive» commenta Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children Italia. «L’insuccesso scolastico a sua volta può innestare una serie di conseguenze negative sul presente e futuro del ragazzo o ragazza, che si ritrova con un bagaglio di competenze, strumenti, capacità spesso inadeguati a fronteggiare un mercato del lavoro sempre più difficile e la complessità della vita, magari in un contesto urbano».
Per queste ragioni Save the Children ha deciso di avviare nel giugno 2010 a Roma il progetto pilota In-Contro, per contrastare la dispersione scolastica nel XII municipio, un’area ad elevato rischio di dispersione. Il progetto è stato portato avanti con l’associazione Pontedincontro, in collaborazione con il Comune di Roma-Assessorato Attività Produttive e Lavoro – con il quale è stato stipulato un protocollo d’intesa – e il sostegno di Sisal e ha voluto fornire un supporto ad ampio raggio, non solo scolastico ma anche sociale, familiare, promuovendo allo stesso tempo il protagonismo e il punto di vista dei ragazzi.
Sono circa 800 i minori dai 6 ai 17 anni coinvolti nel progetto di Save the children, bambini e ragazzi a rischio di dispersione, o che hanno lasciato la scuola media o superiore e ora frequentano un centro di formazione professionale, oppure usciti del tutto dal circuito scolastico.
Per scaricare il rapporto completo clicca QUI
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.