Non profit

800mila confratelli d’Italia dialogano sul nuovo sito

confederazione nazionale misericordie

di Redazione

Sono la più antica forma di volontariato sorta nel mondo (nate nel 1244 a Firenze per «onorare Dio con opere di misericordia verso il prossimo»), ma per stare al passo con i tempi stanno pensando di creare un profilo Facebook e propiziare la nascita di un movimento giovanile. Intanto, per tenere in collegamento tra loro le oltre 800 Confraternite di Misericordia presenti in talia e far dialogare 800mila confratelli hanno inaugurato un nuovo sito internet. Già attivo, è stato presentato in anteprima il 17 settembre alla Camera dal presidente nazionale Gabriele Brunini. A curarne la realizzazione un confratello di Pescara, Nicola Pitocco, che illustra così le novità: «La nuova versione del sito, più snella e più semplice, è fruibile da tutti. Nell’area download i volontari e le confraternite possono scaricare i vari materiali che vengono pubblicati e poi c’è una nuova photogallery con gli interventi nazionali e internazionali fatti dalle Misericordie insieme alla protezione civile. Tutti possono accedere, previa registrazione, per inserire articoli, immagini, video e file audio. A breve è prevista anche una newsletter». Il nuovo sito diventa così una piazza virtuale per far dialogare fra loro i volontari ma nello stesso tempo diventa una finestra verso l’esterno per far conoscere storia, valori e attività di questa “galassia” di solidarietà.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.