Politica

Anci e Fondazione Triulza, alleanza di successo per il futuro

Punto d'arrivo degli eventi di Anci, oggi con la giornata della buona alimentazione. I numeri: 450 Comuni coinvolti, 85 iniziative in 6 giornate e 50mila visitatori in Cascina Triulza

di Redazione

Si è realizzata in Cascina Triulza, il padiglione della Società Civile in Expo un’alleanza per lo sviluppo locale e la promozione del territorio tra Comuni e Terzo settore. È questo il punto allo stesso tempo di arrivo e di partenza del percorso di Anci in Expo e la Fondazione Triulza. Gli eventi dell'associazione nazionale dei Comuni guidata da Piero Fassino in vista di Expo sono iniziati nel 2013 e hanno avuto oggi, con la Giornata della buona alimentazione in Triulza, un primo punto d'arrivo.

«All'inizio c'era diffidenza nei confronti dell'esposizione universale, ma siamo riusciti a coinvolgere i Comuni e a dare loro visibilità nel padiglione della società civile. Il risultato è stato più che soddisfacente», spiega Marco Marturano, responsabile comunicazione di Anci per Expo.

«Bisogna avere coraggio di innovare il sistema di collaborazione fra enti pubblici e terzo settore», dichiara Sergio Silvotti, Presidente di Fondazione Triulza. «Storicamente i primi sono quelli che devono far quadrare i conti e l’attività delle organizzazioni aiuta a minimizzare i costi. È un modello da superare e dobbiamo far capire che la collaborazione fra questi due mondi ha una potenzialità molto maggiore per la gestione del bene comune. Il tema è molto concreto e lo dimostrano le centinaia di testimonianze che i comuni coinvolti da Anci hanno portato a Cascina Triulza in questi sei mesi: storie di successo nella gestione e valorizzazione dei territori e delle loro eccellenze, sia per quanto riguarda i prodotti sia per le tradizioni artistiche e culturali, solo per fare alcuni esempi. E siamo molto contenti di avere un partner come Anci con cui continuare su questa strada perché questo patrimonio di energie e di esperienze che funzionano non vada disperso».

I numeri, da maggio ad oggi, hanno visto 450 Comuni, la loro storia e la loro cultura, protagonisti nelle 6 giornate in Triulza e negli spazi del mercato messi a disposizione da Anci. «Nelle 6 giornate – prosegue Marturano – sono stati realizzati 85 eventi, dai dibattiti agli spettacoli lungo il decumano, passando per le degustazioni e sono stati coinvolti 50mila visitatori. Per questo è fondamentale che il percorso e la collaborazione con la Fondazione Triulza e il terzo settore continui anche in vista del Giubileo».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.