Comitato editoriale
Babbo Natale arriva sui pattini
Domani i Babbo Natale di Milanoskating invaderanno la città per sostenere la campagna "Fame di mamma" di AiBi
di Redazione

Domenica 20 dicembre, Milano sarà invasa da Babbi Natale agili, scattanti e soprattutto su otto ruote. Sono i Babbo Natale di Milanoskating (la community di pattinatori freeskate) che, messe in cantina slitte e renne, domani attraverseranno la città sulle “otto ruote” e con le loro casacche rosse andranno tra la gente per sostenere la campagna solidale di Ai.Bi. Amici dei Bambini “Fame di Mamma” e dire basta all’abbandono in Italia.
In Italia ogni anno circa 3mila neonati vengono rifiutati al momento della nascita e di questi solo 400 vengono salvati perché abbandonati al riparo nelle culle per la vita o all’interno degli ospedali: degli altri si perde traccia o si ritrovano troppo tardi. Per questo Ai.Bi. ha lanciato la campagna solidale “Fame di Mamma”: dal 6 al 21 dicembre è possibile sostenere l’iniziativa, attraverso il numero 45505. Si contribuirà al consolidamento e allo sviluppo dei servizi a favore dell’infanzia abbandonata e delle mamme con figli che vivono in situazione di disagio.
I Babbo Natale di Milanoskating partiranno alle 15 dal Palazzo della Regione Lombardia, lato via Restelli e toccheranno i punti centrali della città: Gae Aulenti, Corso Como, Piazza Castello, Via Dante per arrivare in Piazza Duomo, dove si uniranno in un unico appello “#NESSUNRIFIUTO Dona al 45 505” e faranno volare centinaia di palloncini colorati. Chiunque volesse unirsi al gruppo può presentarsi, munito di casacca rossa e pattini, al punto di partenza. Per informazioni: www.milanoskating.it
In foto, l'edizione 2014 di BabboTour – milanoskating.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.