Comitato editoriale
Se educhi una bambina, cambi il mondo
Nel mondo 31 milioni di bambine non hanno accesso alla scuola primaria e 32 milioni alla lower secondary. Nell’Africa Sub-Sahariana solo 2 Paesi su 35 hanno raggiunto la parità di genere nelle iscrizioni scolastiche. Ecco come sostenere i progetti educativi di sostegno alle donne di Mission Bambini
di Redazione

Domani, per la festa della donna, le dipendenti di alcune aziende partner di Fondazione Mission Bambini riceveranno in dono una matita speciale, che dopo essere stata usata diventa una pianta aromatica: "una matita per crescere". L’iniziativa sostiene i progetti educativi di Mission Bambini rivolti alle donne in India, Bangladesh, Filippine ed Etiopia, poiché “When you educate a girl, everything changes”.
Secondo l’UNICEF, ancora oggi 31 milioni di bambine nel mondo non hanno accesso alla scuola primaria e 32 milioni alla lower secondary. Nell’Africa Sub-Sahariana solo 2 Paesi su 35 hanno raggiunto la parità di genere nelle iscrizioni scolastiche e nell’Asia meridionale ed occidentale, l’80% delle ragazze che non frequentano la scuola quasi certamente non ci andrà mai, mentre per i ragazzi la percentuale scende al 16%.
Istruire le bambine è importante perché, oltre ad essere un loro diritto,
- aiuta a rompere il circolo vizioso della povertà individuale e a livello nazionale: secondo la Banca Mondiale, l’istruzione secondaria contribuisce ad un aumento tra il 18% e il 25% nel salario futuro, e ogni 1% in più di donne istruite genera un aumento dello 0,3 % nel tasso di crescita annuo pro-capite del PIL
- si prevengono i matrimoni precoci e combinati e si riduce la mortalità per parto: per le ragazze che hanno studiato per 7 anni, l’età del matrimonio si posticipa di 4 anni e il numero medio di figli si riduce di 2,2
- si aumenta la probabilità che i loro figli siano più sani: ogni anno di istruzione in più della mamma riduce del 5-10% la probabilità di mortalità neonatale del figlio
- raddoppia la probabilità che i loro figli vadano a loro volta a scuola.
I progetti di Mission Bambini possono essere sostenuti tutto l’anno con un sostegno a distanza.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.