Welfare

Anno giudiziario: nuovo record per i tempi della giustizia

Il Procuratore generale di Cassazione Favara: "Da 1451 a 1491 giorni dalle indagini preliminari all'appello".

di Redazione

Nonostante ormai i tribunali lavorino in composizione monocratica, la durata media dei processi penali ha subito un ulteriore aumento. La sottolineatura, nella relazione del Pg della Cassazione Favara, rileva che la durata media di un
processo – dalle indagini preliminari sino all’ appello – e’ di 1490 giorni, rispetto ai 1451 del periodo 1 luglio 1999-30
giugno 2000.
Ma, dice ancora Favara, ”i tempi effettivi sono ancora piu’
lunghi. Quelli riferiti, infatti, tengono conto solo del lasso temporale che intercorre tra il momento in cui un procedimento e’ incardinato in un determinato ufficio e quello in cui viene adottato il provvedimento che definisce la relativa fase; non anche del tempo necessario perche’ il fascicolo pervenga al giudice della fase successiva”. Questi, per il Pg della Cassazione, sono ”dati allarmanti” e ”le analisi che in base ad essi si possono fare per spiegare le ragioni della crisi non inducono all’ottimismo. Anzi, possiamo dire che finche’ non si porrà mano a riforme radicali, ormai indifferibili, non sarà possibile una durata ragionevole del processo”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.