Mondo

Stefano Di Carlo è il nuovo direttore generale di Msf

Succede a Gabriele Eminente che è stato il Dg di Medici senza Frontiere negli ultimi otto anni. Di Carlo in Msf dal 2008, negli ultimi cinque anni ha diretto l’Unità Innovazione dell’organizzazione in Giappone. «Oggi la sfida è equipaggiarsi per affrontare le crisi umanitarie del futuro, sempre più diverse e inaspettate, come stiamo sperimentando con il Covid-19»

di Redazione

Medici senza Frontiere ha un nuovo direttore generale, dopo un mandato di otto anni giunto alla sua naturale conclusione, Gabriele Eminente lascia il testimone a Stefano Di Carlo.

Trentino, classe 1979 Stefano Di Carlo (nella foto) è un biologo ed entra in Msf nel 2008: la prima missione come logista ad Haiti. Poi, nel tempo, ha ricoperto il ruolo di capo progetto in Nigeria e Niger e di capomissione in Repubblica Democratica del Congo e in Italia. Nel nostro paese Di Carlo ha guidato la missione Msf dal 2014 al 2016, realizzando diversi progetti di assistenza sanitaria e psicologica a migranti, rifugiati e richiedenti asilo, in collaborazione con le autorità sanitarie locali.
Dal 2016 a inizio 2021 Di Carlo ha diretto l’Unità Innovazione di Msf in Giappone, occupandosi di numerosi progetti, fra cui la creazione di un nuovo sistema di rifornimenti di aiuti umanitari in Asia e uno studio per prevenire l’ipotermia nei neonati.

«Negli ultimi 10 anni Msf è molto cambiata e oggi la sfida è equipaggiarsi per affrontare le crisi umanitarie del futuro, sempre più diverse e inaspettate, come stiamo sperimentando con il Covid-19. Per farlo occorre imparare e migliorare in continuazione, strutturandosi per essere sempre all’avanguardia», dichiara il neo direttore generale di Msf, Stefano Di Carlo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.