Cultura
Fanatismo, ovvero della religione senza Dio
Giovedì 13 maggio un web talk imperdibile con ll giovane teologo domenicano Adrien Candiard autore del freschissimo libro “Fanatismo! Quando la religione è senza Dio”, che dialogherà con padre Renato Kizito Sesana, missionario in Kenya e con Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. Un dibattito quanto mai attuale, anche in Italia
di Redazione

«Integralisti», «fondamentalisti», «fanatici»… Tutti termini che associamo a coloro che, in nome di un islam violento, seminano morte in Europa e nel mondo. Ma questi vocaboli sono sinonimi? E, soprattutto, cosa si nasconde dietro il fanatismo?
Adrien Candiard, che della religione è un profondo conoscitore, e l’islam lo studia al Cairo, ne è convinto: «Il fanatismo è una messa al bando di Dio, quasi un ateismo di religiosi». I fanatici sono quanti ritengono, sia nell’islam sia nelle altre fedi, cristianesimo compreso, che in nessun modo si possa conoscere Dio, ma solo la sua volontà — quale abbiamo deciso di intenderla noi: «Il fanatismo non è la conseguenza di una presenza eccessiva di Dio bensì, al contrario, il segnale di una sua assenza».
Per curare ogni deriva fanatica Candiard consiglia tre antidoti: l’esercizio della teologia; il dialogo tra persone di fedi diverse; il silenzio della preghiera. Tre vie per non incorrere in quelle distorsioni di Dio che lo rendono causa di disumanizzazione.


Appuntamento giovedì 13 maggio ore 20.30: Quegli atei fanatici.
Presentazione di Fanatismo! Quando la religione è senza Dio
con Adrien Candiard, autore del libro, Milena Santerini, ordinario di Pedagogia alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2020 Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, p. Kizito Sesana, missionario in Kenya
modera: Riccardo Bonacina, coordinatore editoriale di Vita
Per partecipare occorre registrarsi qui

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it