Non profit

Associazione Fiorenzuola oltre i confini

Dalla Bosnia alla provincia di Piacenza passando per le emergenze e l’accoglienza

di Antonietta Nembri

Fiorenzuola oltre i confini
via Roma 37-Fiorenzuola d?Arda (PC)
tel. 0523.241242
www.fiorenzuola-oltre-i-confini.it
Fondata nel 1996
Presidente: Luigi Danesi
Scopo: sviluppo e cooperazione

Parte dalla Bosnia l?avventura dell?associazione Fiorenzuola oltre i confini. Nei Balcani, infatti, alcuni volontari avevano vissuto un?esperienza nata dalla collaborazione tra la Cisl (l?allora segretario provinciale Sandro Loschi è oggi il presidente onorario dell?associazione) e il Provveditorato agli studi del cantone di Zenica-Doboj. Da allora l?associazione ha sempre tenuto presenti alcune linee guida: soccorrere e aiutare le popolazioni in difficoltà a causa di guerre, carestie e calamità naturali, attuando tutti i mezzi e le garanzie necessarie affinché l?utilizzo e la destinazione degli aiuti e delle iniziative umanitarie avvengano in modo democratico, aconfessionale e interetnico.
Dopo sei anni, i soci sono 134, molti i sostenitori e una ventina i volontari operativi. Undici le missioni umanitarie realizzate in Bosnia (nella foto, una di queste), due in Albania al campo profughi di Elbasan, una in Kosovo nel distretto di Pec-Peja, garantendo la presenza sul posto di volontari. Ha inoltre organizzato dei tirocini di studio in Italia per le studentesse della scuola infermiere di Zenica e gestito le adozioni a distanza a favore dei bambini sempre di Zenica. Oggi Fiorenzuola d?Arda è gemellata con la città bosniaca. L?associazione ha anche promosso una serie di iniziative di sostegno e accoglienza a favore degli immigrati presenti nel territorio di Fiorenzuola d?Arda attraverso uno sportello informativo e corsi di alfabetizzazione.
Per il 2002, gli obiettivi riguardano sia l?attività in Italia a favore degli immigrati sia quella all?estero con progetti di cooperazione oltre che in Bosnia anche in Romania.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.