Economia

Comunicare la sostenibilità: servono nuovi modelli

Diffondere consapevolezza è uno degli obiettivi del nono 
Salone della CSR e dell’innovazione sociale che 
si terrà a Milano, Università Bocconi, il 12 e 13 ottobre

di Redazione

Per comunicare la sostenibilità ci vogliono le parole giuste ma anche i giusti interlocutori, e l’impegno concreto delle organizzazioni che operano in modo sostenibile. Ancora oggi, secondo un’indagine Astrarea condotta nel 2020, solo il 60% delle aziende che applicano pratiche di sostenibilità si occupa di comunicarlo all’esterno e solo il 35% lo fa coinvolgendo media specializzati o media generalisti. Il 79% delle informazioni restano così “imprigionate” nei siti aziendali o nei canali social aziendali (63%), e in definitiva circa un quarto delle imprese informano in modo saltuario e selettivo.
Il risultato è che i consumatori dimostrano ancora ben poca conoscenza delle attività di sostenibilità delle imprese, anche di quelle molto impegnate.
Ma c’è una buona notizia: se da un lato sappiamo che le informazioni sulla sostenibilità di impresa sono ancora troppo poco diffuse, e legate a modelli che andrebbero superati, dall’altro risulta che le persone sarebbero interessate a saperne di più.
L’ultima Global survey of corporate social responsibility and sustainability, condotta da Nielsen a livello globale intervistando 30.000 utenti internet in 60 Paesi, mostra che il 66% dei consumatori a livello globale, e il 52% di quelli italiani, sarebbe disposto a pagare di più per un brand “responsabile”. Tuttavia, in un’altra indagine condotta da Ipsos per Centromarca tra aprile e maggio 2021, su un campione rappresentativo di mille italiani fino a 75 anni, un consumatore su cinque ha ammesso di avere difficoltà a capire se un’azienda è davvero sostenibile o se fa solo “greenwashing”.
Da qui deriva l’impegno ancora maggiore a cui sono chiamati i media: comunicare in modo più efficace, credibile e qualificante il valore reale dell’impegno delle aziende sulle tematiche ambientali, sociali e di governance.

È questo uno degli obiettivi de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, che per la sua edizione 2021 è affiancato da importanti media partner – Askanews, ADNKronos, BFC Forbes, Corriere della Sera Buone Notizie, Ciaopeople, EticaNews, IGPDecaux, Mark Up, StartupItalia, Vita – e media supporter – CSRoggi, Eco in città, Materia Rinnovabile, Nonsoloambiente, Smemolab, The Map Report, The Procurement.
«La comunicazione deve essere sempre chiara e trasparente. La chiarezza, ma anche la semplicità, consentono di arrivare alla testa e al cuore delle persone. Naturalmente una condizione fondamentale è la trasparenza che deve essere un obiettivo a cui tutte le organizzazioni devono tendere nella gestione del rapporto con gli stakeholder – afferma Rossella Sobrero, del Gruppo Promotore del Salone – Anche quest’anno il programma culturale offre molte occasioni per un confronto stimolante che ci auguriamo possa contribuire a far conoscere strategie e progetti delle organizzazioni responsabili»
L’appuntamento con la nona edizione nazionale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale è a Milano, il 12 e 13 ottobre: incontri, presentazioni, dibattiti intorno alle tre C della CSR – concretezza, coerenza e collaborazione – insieme ai 230 protagonisti e 370 relatori che parteciperanno ai circa 100 eventi previsti nei due giorni.
L’evento sarà in forma ibrida: tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Università Bocconi con accesso del pubblico a numero limitato, e saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma dedicata. Sono aperte le iscrizioni ed è possibile scegliere se seguire l’evento online o partecipare in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Tutte le informazioni sul sito https://www.csreinnovazionesociale.it/
Per iscrizioni https://salonecsr.it/registration/

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.