Welfare
Parliamone insieme: un aiuto a chi alimenta il mercato della prostituzione.
Creato nel novembre del 2001 dall'Associazione Rabbunì e dalla Caritas Diocesana di Reggio Emilia, il centro di ascolto Parliamone insieme aiuta i clienti della prostituzione.
di Redazione
Un nuovo servizio per sconfiggere la piaga della prostituzione nel nostro paese, con una modalità tutta nuova: è questo che propongono i realizzatori di Parliamone Insieme, un centralino al quale possono rivolgersi i clienti delle prostitute. Al numero 0522.51.33.00 risponde un’equipe di operatori qualificati per fornire una prima risposta al problema.
Parliamone insieme è un servizio di ascolto e di consulenza promosso dall’Associazione Rabbunì e dalla Caritas Diocesana di Reggio Emilia
Dopo un primo contatto telefonico è possibile confrontarsi con uno psicologo per riflettere sul proprio comportamento e sul proprio disagio personale. Il servizio è gratuito ed è rivolto, non solo a chi è schiavo della prostituzione, ma anche alle mogli e ai familiari che intendono affrontare il problema e ricevere consigli utili su come aiutare il proprio familiare.
Il servizio offerto da Parliamone insieme affronta il problema con grande sensibilità e innovazione preoccupandosi di tutte le persone che alimentano in modo più o meno costante questo mercato di uomini e donne che rappresenta una vera e propria piaga ancora aperta della società moderna.
Per informazioni:info@parliamoneinsieme.it
www.parliamoneinsieme.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it