Volontariato
UE: la Convenzione sul web
Quattro siti online su cui seguire tutti i lavori
di Redazione
La ‘febbre’ della Convenzione per le riforme contagia anche il pianeta Internet: con l’avvio dell’attività della ‘Costituente’ europea sono saliti a quattro i siti web appositamente messi in linea per ‘spiare’ i lavori e le conclusioni dei 105 delegati incaricati di disegnare i nuovi assetti dell’Ue. Contemporaneamente ai lavori è partito infatti anche il sito della Convenzione convenzione sul quale saranno forniti tutti i documenti ufficiali, e che mette a disposizione degli internauti il calendario degli incontri, gli ordini del giorno, la composizione e tutte le informazioni di carattere pratico. Il sito europa è invece dedicato al Forum legato alla Convenzione, ed ha il ruolo di garantire la partecipazione ai lavori anche alle organizzazioni europee e nazionali, raccogliendone i contributi, le valutazioni ed i suggerimenti. Due altri siti completano il panorama degli strumenti online dedicati al futuro dell’Ue: quello che offre accesso all’insieme delle iniziative pubbliche e delle organizzazioni non governative forumcivile e il website tematico lanciato dal Parlamento europeo all’indirizzo parlamentoeuropeo. A sottolineare il ruolo che Internet è destinato a giocare come ‘grande occhio’ aperto sull’attivita’ della Convenzione la sessione inugurale dei lavori e’ stata trasmessa oggi in diretta su una pagina web messa in linea appositamente all’indirizzo europarlamento
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.