Leggi

Fisco: deducibili da reddito impresa le erogazioni al Papa

Le erogazioni liberali in favore del Papa possono essere dedotte dal reddito d'impresa. Lo ha chiarito la risoluzione 76 interpretando l'articolo 65, comma 2 del Testo unico dell'imposta sui redd

di Redazione

Le erogazioni liberali effettuate in favore del Pontefice possono essere dedotte dal reddito d’impresa. Lo ha chiarito la risoluzione 76 interpretando l’articolo 65, comma 2 del Testo unico dell’imposta sui redditi. In base alla norma e’ possibile dedurre, fino a un massimo del 2%, dal reddito di impresa esclusivamente le erogazioni liberali effettuate a favore di soggetti dotati di personalità giuridica “che perseguono finalità tra quelle indicate nel comma 1 dell’articolo 65, tra le quali rientrano anche le finalità di culto”. Nel caso in cui il soggetto beneficiario sia di diritto straniero, occorre che i requisiti essenziali per il riconoscimento della personalità giuridica siano conformi a quelli richiesti dalla legislazione italiana. Nell’ipotesi in cui il beneficiario sia un ente di diritto vaticano, il possesso della personalità giuridica e’ comprovato per effetto del solo provvedimento canonico di erezione o di approvazione dell’ente ecclesiastico, che deve essere allegato alla domanda di riconoscimento dell’ente che voglia assumere in Italia sede legale.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it