Politica
Nasce l’intergruppo malattie rare e oncologiche
Parlamentari e Associazioni di pazienti uniti per le malattie rare e onco-ematologiche, su iniziativa di Elisabetta Gardini e Orfeo Mazzella
di Redazione

Il Senatore Orfeo Mazzella e l’Onorevole Elisabetta Gardini confermano la formazione dell'Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche, che ha già ricevuto 29 adesioni da parte di Senatori e Onorevoli, trasversali a tutte le forze politiche. L’iniziativa nasce da una serie di interlocuzioni fra i due promotori e le associazioni dei pazienti: per le malattie rare, UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare e per le patologie oncologiche, FAVO – Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e AIL – Associazione Italiana contro leucemie, Linfomi e Mieloma.
Ad oggi hanno aderito, oltre a Gardini e Mazzella: Cappellacci Ivo, Ciani Paolo, De Palma Vito, Fossi Emiliano, Girelli Gian Antonio, Grippa Valentina, Lancellotta Elisabetta, La Salandra Giandonato, Loizzo Simona, Loperfido Emanuele, Lucaselli Ylenja, Malavasi Ilenia, Quartini Andrea, Russo Gaetana, Schifone Marta, Castellone Maria Domenica, Crisanti Andrea, Cucchi Ilaria, De Rosa Raffaele, Licheri Sabrina, Lorefice Pietro, Lopreiato Ada, Quintino Liris Guido, Russo Raoul, Silvestro Francesco, Sironi Elena, Zambito Ylenia.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.