Welfare

In un mondo del lavoro cambiato un incontro sui vent’anni della legge 152/2001

È in programma giovedì 11 novembre a Roma un evento, in live streaming, promosso dal patronato Acli che vuol essere occasione di confronto e dialogo nella costruzione del welfare e delle politiche sociali

di Redazione

È in live streaming l’evento in programma giovedì 11 novembre, dalle ore 11,30 alla Sala Tempio di Adriano di piazza di Pietra a Roma dal titolo “Nella storia del nostro Paese”. Celebrazione dei 20 anni dalla promulgazione della legge 152/2001, un’occasione di confronto e dialogo nella costruzione del welfare e delle politiche sociali del nostro Paese organizzata dal Patronato Acli

«Il mondo è cambiato, noi siamo cambiati. Il mondo non è più quello di 20 anni fa ma i patronati hanno dimostrato, anche nei momenti di maggiore difficoltà, come la crisi pandemica ci ha mostrato, che sono un presidio di prossimità fondamentale nel territorio italiano e anche nel mondo», ha detto il presidente del Patronato Acli, Paolo Ricotti. «Oggi sentiamo più forte che mai la nostra vocazione a unire e rafforzare le reti dei servizi di welfare a favore dei cittadini, dei lavoratori e delle famiglie».

L’11 novembre sono previsti gli interventi introduttivi di Domenico Lucà, primo firmatario della proposta di legge; Paolo Ricotti, presidente nazionale del Patronato Acli; Nicola Preti, direttore generale del Patronato Acli.
Parteciperanno inoltre alcuni ospiti internazionali: Tiziana Nisini, sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Pasquale Tridico, presidente dell’Inps; Franco Bettoni, presidente dell’Inail e alcuni rappresentanti del Parlamento e i responsabili nazionali dei raggruppamenti degli Istituti di patronato presenti in Italia. Conduce e modera Giada Valdannini, giornalista.

In allegato in basso il programma dettagliato

L’evento sarà trasmesso in live streaming qui e qui

In apertura photo by Kai Pilger on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.