Welfare
Il Papa esalta i sindacati. Acli: «Saremo voce di chi non ha voce»
La storica associazione sottolinea con una nota l'importanza del discorso di Francesco alla Cgil e dichiara: «Anche noi vogliamo raccogliere l'appello»

Papa Francesco parla di sindacato. È accaduto oggi, quando il pontefice si è rivolto ai delegati della Cgil che, per la prima volta nella sua lunga storia, è stata ricevuta in udienza in Vaticano. Ai "cgiellini" convenuti, Jorge Mario Bergoglio ha ricordato in primo luogo che «non c’è sindacato senza lavoratori e non ci sono liberi lavoratori senza sindacato».
Un fatto che non è passato inosservato alle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani – Acli, che hanno diramato una nota in proposito.
«Può sembrare un’ovvietà», vi si legge, «ma è un dato di fatto che non vi è alcun tipo di libertà nel lavoro se non c’è la possibilità per i lavoratori di associarsi liberamente per difendere i propri interessi. E tutte le associazioni di lavoratori – non solo i sindacati propriamente detti, ma anche le associazioni come le Acli – non possono dirsi tali se perdono di vista i bisogni dei lavoratori intesi come donne ed uomini concreti. E questo perché», proseguono le Acli, «come ha ribadito il Papa, “il lavoro costruisce la società”, ne è l’aspetto centrale, la plasma, la rende feconda, poiché è l’espressione dell’intelligenza, della passione, della fatica di esseri umani fatti di carne ed ossa, che vanno tutelati contro i rischi che derivano dal lavoro stesso, a partire dagli infortuni, come da tutte le altre minacce contro la loro dignità, che è la parola intorno a cui ruota tutto l’insieme delle situazioni che oggi concernono il lavoratore, la sua giusta retribuzione, la possibilità di non essere sfruttato, il rispetto della distinzione fra tempo del lavoro e tempo di vita, la lotta contro ogni forma di discriminazione e di abuso…».
La nota aclista si conclude con un proponimento e un ringraziamento al pontefice: «Anche noi vogliamo raccogliere l’appello del Papa agli amici e compagni della Cgil e di tutte le confederazioni sindacali di essere “voce di chi non ha voce”, e lo ringraziamo una volta di più per il suo instancabile ministero volto alla promozione della giustizia e della pace in uno spirito autenticamente evangelico».
La foto in apertura è tratta dal sito della Sala Stampa vaticana (vaticannews.va) e vi si riconosce il segretario della Cgil, Maurizio Landini, mentre dialoga col Papa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.