Sostenibilità

Happening della Solidarietà, focus su imprese sociali e Pnrr

Torna il 14 e 15 dicembre, in presenza, a Catania un evento che è giunto alla ventiduesima edizione, per rimettere insieme economie e comunità. A organizzarlo il Consorzio Sol.Co., Rete di Imprese Sociali Siciliane. Oltre 20 speaker, 2 sessioni principali e 4 tavoli di lavoro tematici. Al termine dei lavori la premiazione dell’International Proximity Project di Fondazione Èbbene

di Redazione

Arriva la 22esima edizione dell’Happening della Solidarietà. L’evento – organizzato dal Consorzio Sol.Co., Rete di Imprese Sociali Siciliane – rappresenta la più significativa tra le iniziative mediterranee volte a promuovere le azioni delle realtà del Terzo Settore.
L’appuntamento è per il 14 e il 15 dicembre, negli spazi del SAL di via Indaco 23 a Catania.

Il cuore della due giorni sarà l’Impresa a impatto sociale, le connessioni con il territorio e la comunità e la capacità di incidere sulla ripartenza del Paese. “Imprese di Sviluppo Sostenibile. Scegliere economie relazionali e generative” il titolo dell'Happening della Solidarietà che ospita le voci più interessanti dell’economia e dell’imprenditoria sociale e che torna con una modalità “in presenza” per sottolineare la necessità di promuovere occasioni di formazione e dibattito, ma anche di networking. Oltre venti speaker, 2 sessioni principali e 4 tavoli di lavoro tematici confermano la natura dell’appuntamento, un laboratorio per il welfare e lo sviluppo sostenibile.

A partire dalla mattina del 14 dicembre con l’incontro “Imprese di Sviluppo Sostenibile, tra ambiente economie e persone”, una sessione durante la quale muoversi nel mondo dell’imprenditoria sociale e ad impatto sociale, valorizzando il contributo di idee ed esperienze per la costruzione di un’economia di “ripresa” che guardi ai luoghi e alle persone. Un binomio, quello tra sostenibilità e persone, ma anche quello tra competenze e sperimentazioni, che racconta una rinnovata vocazione e intraprendenza degli imprenditori sociali.

Nel pomeriggio sono in programma gli “Approfondimenti sul welfare”: quattro focus group multy stakeholder che offriranno contaminazione e scambio tra le esperienze virtuose e le logiche di sistema che guidano lo sviluppo dell’economia sociale generativa e sostenibile. “Salute e benessere”, “Lavoro e Impresa Sociale”, “Educazione, crescita e cultura” l’“Abitare” gli ambiti di confronto sulle aree strategiche per l’impresa sociale.

La sessione conclusiva, mercoledì 15 dicembre, è su “PNRR, partecipazione e protagonismo. Le chiavi per la ripresa del Paese”.

Al termine dei lavori è in programma la premiazione dell’International Proximity Project di Fondazione Èbbene. In parallelo ai lavori di Happening, si svolgerà infatti un Hackathon che è l’ultima fase una competition nazionale tra giovani che propongono le loro idee di impresa sostenibile e di partecipazione civile; i vincitori riceveranno da Fondazione Èbbene e dai partner Fondazione San Gennaro e Collegio unito dell’Adriatico un contributo finanziario e progettuale per lo sviluppo della loro idea.

L’iniziativa in presenza si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni Covid. Per partecipare è necessario registrarsi al link . I posti sono limitati.

Info anche in agenda online

In apertura Photo by Edu Lauton on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.