Welfare

Diritti umani: risoluzione alla Camera per i detenuti turchi

Approvata dalla commissione Esteri e promossa dai deputati Giacco e Calzolaio, impegna il governo italiano a promuovere azioni di controllo a livello Ue

di Benedetta Verrini

Mentre i morti per sciopero della fame in Turchia hanno raggiunto, lunedì scorso (con il decesso di un giovane poco più che trentenne), quota 47, alcuni parlamentari italiani, tra cui Luigi Giacco e Valerio Calzolaio, hanno promosso una risoluzione per impegnare il governo ad azioni di controllo.
Riportiamo il testo della risoluzione, così come è stato approvato dalla Commissione Esteri della Camera:

Risoluzione n. 7-00079 Calzolaio: situazione detenuti politici in Turchia.
NUOVO TESTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La III Commissione,
premesso che:

in Turchia dall’ottobre 2000 diverse centinaia di detenuti politici stanno effettuando uno sciopero della fame contro la riforma del sistema penitenziario che abolisce le camerate collettive a favore delle celle di isolamento;
oltre un anno fa, il 19 dicembre 2000, la cosiddetta “Operazione Ritorno alla vita”, condotta dalle forze dell’ordine contro i carcerati, si _ conclusa con alcune decine di morti, oltre 30 vittime;
nei primi quindici mesi sono gi_ 45 i detenuti morti di fame per non morire di solitudine e centinaia di familiari stanno condividendo la protesta con la stessa forma;
i detenuti e i loro familiari hanno proposto una piattaforma di azioni e una specifica soluzione (“l’apertura di tre porte”) che consentirebbe ai detenuti di comunicare tra di loro;
la Turchia _ obbligata a conformarsi alle norme e alle sentenze degli organismi di cui _ partecipe;

impegna il Governo:
a tenere il Parlamento informato sull’evoluzione della protesta dei detenuti e dei loro familiari e sulle iniziative del Governo turco relative al rispetto dei diritti umani e civili;
a verificare in sede UE ogni iniziativa per imporre alla Turchia il rispetto dei diritti umani e delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo.
(8-00011)
“Calzolaio, Giacco, Zanotti, Panattoni, Duca, Lolli, Rugghia, Mancini, Rotundo, Sandi, Mantovani, Rizzi, Cima”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.