Welfare
A sua immagine? Figli di Dio con disabilità
Promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo, il libro è una riflessione polifonica di voci autorevoli che, dal loro osservatorio privilegiato e al di là della loro esperienza religiosa, vogliono stimolare un dibattito quanto mai attuale. Se ne discute domani a Milano con ospiti autorevoli
di Redazione

Promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo (nella foto di cover), il libro è una riflessione polifonica di voci autorevoli che, dal loro osservatorio privilegiato e al di là della loro esperienza religiosa, vogliono stimolare un dibattito quanto mai attuale. Sullo sfondo anche le ultime parole di papa Francesco quando, in occasione della Giornata internazionale per le persone con Disabilità, ha teso la mano verso l’abbattimento della barriera del “loro” per un più inclusivo “noi” e per una più autentica “cittadinanza piena”.
Il punto di partenza di questa storia è il saggio “Noi non loro” di Justin Glyn. Gesuita, non vedente, avvocato e docente di Diritto Canonico presso Catholic Theological College, General Counsel del distretto australiano della Compagnia di Gesù, Glyn affronta il dibattito tra fede e disabilità in un cammino di ricerca che ogni donna e uomo del nostro tempo è chiamato a fare.

Dalle analisi provocatorie dell’opera, è nato “A sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, una raccolta di saggi a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo pubblicato nell’Aprile 2022 ed edito da “La vita felice”.
Un libro che introduce il dialogo sulla relazione tra fede e disabilità, che non vuole dare risposte ma aprire ad ulteriori interrogativi e considerazioni, fondamentali nella costruzione di una nuova cultura della disabilità, fondata su nuovi significati.
Una riflessione polifonica di voci autorevoli che, dal loro osservatorio privilegiato e al di là della loro esperienza religiosa, vogliono stimolare un dibattito quanto mai attuale.
Se ne discuterà giovedì 19 Maggio 2022, alle ore 10.00 presso la sede di Ledha, Lega per i diritti delle persone con disabilità, in via Livigno 2. Ingresso libero.
Intervengono:
Giovanni Merlo, direttore LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità
Alberto Fontana, presidente Centri Clinici NeMO
Justin Glyn SJ, sacerdote, praticante avvocato e docente di Diritto canonico al Catholic Theological College di Melbourne (Australia)
Padre Giuseppe Bettoni, fondatore e presidente di Arché
Virginio Colmegna, presidente Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”
Suor Veronica Donatello, responsabile CEI per la pastorale delle persone con disabilità,
Ilaria Morali, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana
Salvatore Nocera, dirigente FISH (Federazione italiana superamento handicap) e fondatore del Movimento apostolico ciechi
Giacomo Panizza, fondatore della comunità Progetto Sud e docente presso l’Università della Calabria
Matteo Schianchi, storico e ricercatore presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca
Vittorio Scelzo, incaricato della Pastorale delle persone con disabilità della Santa Sede
Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas e componente dell’Ossservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
Conduce: Riccardo Bonacina, direttore Vita Magazine
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro il 18 maggio a questo link.

17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.