Non profit

Il casale delle medicine naturali

Davvero tante e insolite le attività proposte dall’associazione culturale Rul “Le Querce”. Il gruppo si occupa, infatti, di promuovere, informare e divulgare temi legati all’ecologia....

di Rosanna Schirer

Davvero tante e insolite le attività proposte dall?associazione culturale Rul ?Le Querce?. Il gruppo si occupa, infatti, di promuovere, informare e divulgare temi legati all?ecologia e all?evoluzione umana attraverso sistemi olistici e naturali; particolare attenzione è rivolta a culture etniche e a tradizioni ormai dimenticate come quelle popolari. Tra i diversi compiti spicca la tutela dell?ecosistema umano e dello sviluppo sostenibile ed eco-compatibile in aree metropolitane e rurali. Valorizza e diffonde la produzione agricola, vitivinicola, silvoculturale e zootecnica, favorendo la vendita di prodotti biologici e biodinamici. Bisogna segnalare che l?associazione ha lo scopo di valorizzare una serie di attività di servizio sociale, assistenziale e terapeutiche, utilizzando la medicina olistica e naturale e le tecniche riferite all?etnomedicina e alla etnofarmacologia. Infine, accanto alla realizzazione di corsi di formazione, convegni, incontri, mostre sui diversi temi, il gruppo opera grazie a spacci e punti di ristorazione dedicati ai soci. Non a caso la sede di Rul ?Le Querce?, situata in un vecchio casale ristrutturato, in mezzo a un paesaggio suggestivo (sopra a Castelnuovo Don Bosco), ospita spesso manifestazioni importanti. Come il ciclo di incontri, organizzato dal comitato culturale de ?I colloqui di Vezzano?, per i Pomeriggi d?Inverno dal titolo: ?Uomini fuori dall?ordinario: da Dostoevskij a noi?, programma partito a fine novembre che si concluderà a febbraio.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it