Cultura
Quattro parole per i costruttori di pace
A tre mesi dalla scoppio della guerra Vita e Croce Rossa Italiana hanno organizzato un video-dibattito sui nuovi orizzonti del pacifismo intorno a quattro parole chiave: pacifisti/pacificatori, vittime, non violenza, neutralità. Con Stefano Zamagni (economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Riccardo Bonacina (fondatore di Vita) , Pasquale Pugliese (filosofo ed esponente del Movimento Nonviolento) e Rosario Valastro (vicepresidente della Croce Rossa Italiana)
di Redazione
Come essere pacifisti dopo lo scoppio della guerra in Ucraina? Quale il senso e il valore dell'impegno umanitario? Come gli eventi internazionali stanno impattando su modalità di azione e di pensiero del popolo della pace? A tre mesi dalla guerra scatenata dall’invasione russa in Ucraina nell’ambito della collaborazione fra Vita e Croce Rossa Italiana è andato in onda nel circuito interno della Cri un seguitissimo webinar intitolato “Pacifismo, anno zero”.
Un confronto schietto e documentato (potete rivederlo cliccando su questa news e dalle pagine Facebook e Youtube di Vita) animato dal direttore di Vita Stefano Arduini che ha visto come relatori: Stefano Zamagni (economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali), Riccardo Bonacina (fondatore di Vita) , Pasquale Pugliese (filosofo ed esponente del Movimento Nonviolento) e Rosario Valastro (vicepresidente della Croce Rossa Italiana). Ognuno di loro si è confrontato con una parola chiave. Nell’ordine: pacifisti/pacificatori, vittime, non violenza, neutralità.
Pacifisti o pacificatori? Scarica l'instant book gratuito
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.