Formazione
Scuola e formazione: si riparte dalla periferia
Quaranta università, 260 espositori, tre giorni di dibattiti e esperienze sul campo. E una sfida:la globalizzazione si affronta recuperando il rapporto con le culture locali
È arrivata ormai a spegnere ben nove candeline Job & Orienta, la più importante manifestazione italiana dedicata alla scuola, l?orientamento, la formazione e i servizi all?impiego che si svolge ad ogni fine novembre a Verona. Dopo il lusinghiero consenso registrato dalla scorsa edizione dedicata alla formazione nell?era dell?euro, quest?anno l?attenzione si è spostata su un tema altrettanto attuale e di grande interesse: la formazione nell?era della globalizzazione.
Per tre giorni, nei padiglioni della Fiera di Verona, Job (promosso dalla Regione Veneto con la collaborazione dell?Enaip nazionale e del Comitato orientamento scolastico e professionale), ha ospitato 260 espositori e oltre 40 università mettendo a confronto le migliori esperienze e realtà di orientamento, formazione e specializzazione post diploma e post laurea. Tutte con lo sguardo e gli obiettivi puntati sul tema della globalizzazione come nuovo modo di fare e pensare anche la cultura e non soltanto l?economia. «L?obiettivo centrale di quest?anno», ha sottolineato Luigi Bobba, presidente nazionale dell?Enaip e delle Acli, «è la valorizzazione della sintesi tra la dimensione globale e quella locale dell?educazione, della scuola, della cultura e dunque della vita di ogni persona in particolare delle nuove generazioni. Nel tempo della globalizzazione» ha aggiunto, «globale e locale devono interagire,trovare un punto di equilibrio armonico affinché si evitino due derive devastanti per l?uomo: quella dell?omologazione, dove tutte le differenze delle culture locali si perdono in un universalismo artificiale e astratto, e quella che io chiamo del ?noi-centrismo? dove ognuno tende a mettersi ingenuamente al centro dell?universo, restando prigionierio di una visione del mondo anacronistica e ingiustificabile». Tra le iniziative più apprezzate dal pubblico, anche quest?anno ha raccolto un particolare gradimento l?esperienza dei cosiddetti ?laboratori?, momenti di confronto durante i quali diventano protagonisti i ragazzi che, per esempio, simulano colloqui di selezione e incontri individuali di orientamento al lavoro con professionisti delle risorse umane. F. Ma.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.