Mondo

Più di 10 milioni per la cooperazione internazionale degli enti autorizzati

La Commissione Adozioni Internazionali, riunita oggi in seduta plenaria, oltre ad approvare le graduatorie finali dei progetti ammessi a finanziamento all’esito del Bando 2022 di sostegno alla cooperazione internazionale: finanziati 17 progetti per 10 milioni e 775mila euro

di Sara De Carli

Sono 17 i progetti di cooperazione internazionale promossi da enti autorizzati e ammessi al finanziamento da parte della Commissione Adozioni Internazionali, per 10 milioni e 775mila euro. I progetti ammessi al finanziamento sono 8 in Africa, 5 in America Latina e 4 in Asia. Oltre ai 15 progetti, la Commissione ha deliberato lo scorrimento delle graduatorie dei progetti, destinando ulteriori fondi per il finanziamento di altri due interventi di cooperazione internazionale, portando da 15 a 17 i progetti finanziati. Le attività di cooperazione realizzate dagli enti autorizzati sono finalizzate in particolare a prevenire e contrastare l’abbandono dei minori nei Paesi di origine, per facilitare la permanenza nella famiglia naturale e migliorare le condizioni di vita dei bambini e più in generale il contesto socio-culturale di appartenenza. Su indicazione della ministra Eugenia Roccella, la Commissione intende così proseguire e rafforzare il proprio impegno nel sostenere attivamente la cooperazione internazionale quale valido strumento per la promozione delle politiche di welfare economico e sociale dei Paesi di origine dei minori adottati.

La Commissione Adozioni Internazionali, riunita oggi in seduta plenaria, oltre ad approvare le graduatorie finali dei progetti ammessi a finanziamento all’esito del Bando 2022 di sostegno alla cooperazione internazionale ha definito i criteri in base ai quali saranno rilasciate nuove autorizzazioni per gli enti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.