Mondo
Afghanistan: gli aiuti dal cielo sono stati inefficaci
Lo prova un rapporto della fondazione Partners International cui hanno partecipato ex ufficiali americani in pensione
I 2,5 milioni di kit umanitari contenenti razioni alimentari che gli Stati Uniti hanno lanciato sull’Afghanistan da ottobre a dicembre dell’anno scorso sono stati inefficaci. A sostenerlo è un rapporto dell’organizzazione non profit Partners International Foundation che, insieme a numerosi ex ufficiali americani in pensione e operatori umanitari, per due settimane lo scorso novembre ha monitorato il lancio di pacchetti umanitari sull’Afghanistan. Risultato: molti dei pacchi venivano lanciati da un’altezza eccessiva rovinandosi durante la caduta e i pochi che arrivavano a terra intatti venivano recuperati dai signori della guerra afghana e venduti al mercato nero invece che consegnati ai poveri. Il rapporto, che in poche ore ha fatto il giro degli uffici che contano a Washington, ha fatto cambiare posizione al Pentagono. Lo scorso autunno i suoi uomini giuravano sull’efficacia delle razioni di cibo lanciate dal cielo, oggi Brian Knapp, portavoce della Defense Security Cooperation Agency, ammette che le razioni di cibo non erano state studiate e testate per lanci dal cielo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.