Mondo

Algeria: Parlamento riconosce lingua berbera

Ma i gruppi berberi protestano: «Prima della lingua, risolvete il problema dei diritti umani»

di Gabriella Meroni

Risolvendo con una modifica costituzionale una questione sollevata sin dai tempi dell’indipendenza, l’Algeria ha oggi riconosciuto la lingua delle popolazioni berbere, il “tamazinght”. Il parlamento ha votato a stragrande maggioranza nelle due camere l’emendamento costituzionale proposto dal presidente Abdelaziz Bouteflika che riconosce alla lingua berbera lo stesso statuto dell’arabo.

Hanno invece espresso la loro opposizione allontanandosi dall’aula al momento della votazione i due partiti maggioramente rappresentativi della regione orientale, la Cabilia a maggioranza berbera – il Fronte delle Forze Socialiste e il Raggruppamento per la Cultura e la Democrazia – sostenendo che la concessione sulla lingua e’ solo “una manovra politica del governo” e che occorre invece anche mettere fine alla repressione violenta nella regione.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.