Mondo

Don Oreste Benzi e cinque volontari cercano di entrare a Betlemme

LAssociazione Comunità papa Giovanni XXIII in queste ore sta cercando di entrare a Betlemme.

di Redazione

Vista la gravità della situazione nei territori, sentiamo il dovere di
tentare l’ingresso a Betlemme, quindi alle ore 11,45 una delegazione
dell’Associazione Comunita’ Papa Giovanni XXIII composta da don Oreste
Questo il comunicato dell’Associazione Comunità papa Giovanni XXIII che sta cercando di entrare a Betlemme.

Benzi, presidente della stessa, piu’ altre 5 persone, si troveranno di
fronte al check point di Betlemme per chiedere di incontrare la gente in
citta’. Pur sapendo le difficolta’ di questa richiesta per i militari
israeliani,  vogliamo tentare per sottolineare la necessita’ di stare
vicino alla gente anche e soprattutto ora che l’unica via possibile sembra
la guerra. Cercheremo di spiegare ai militari le nostre intenzioni; nel
caso non riuscissimo a passare, ci fermeremo di fronte al check point a
pregare per la pace. Don Oreste Benzi ha sottolineato: “Se c’e’ un conflitto in cui si vede con
estrema chiarezza che con la guerra tutto e’ perduto e con la pace tutto e’
salvato, questo e’ proprio il conflitto tra israeliani e palestinesi. Si
tocca con mano che la cecita’ e la stupidita’ mentre con la cooperazione
tra le parti tutto sarebbe risolto. Per convertire noi stessi, l’unico modo
e’ convertire i nostri cuori”. Nel pomeriggio incontreremo l’associazione delle vittime dei kamikaze a
Gerusalemme. Questo come segno che la morte delle persone, siano esse ebrei
o palestinesi, rappresenta lo stesso dramma e per dare una convinta
condanna degli attentati terroristici.

Per contattare la delegazione dell’Associazione Comunita’ Papa Giovanni
XXIII è possibile chiamare direttamente il numero 0097267257053, oppure
utilizzare questi altri recapiti telefonici: 0541751498 – 3478448791 –
3280542028

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.