Cultura
Kosovo, non violenza e riconciliazione
di G. e V. Salvoldi e Lush Gjergji Edizioni Emi, pag. 182, L. 17.000
di Redazione
Sembra un diario ma non lo è. Si legge come un romanzo, ma purtroppo ciò che vi è narrato è accaduto realmente. È documentato come un saggio ma non c?è il distacco che di solito caratterizza tali volumi. Questo libro è semplicemente ?altro?. È una lettura della guerra del Kosovo attraverso il confronto di due culture, quella della violenza e quella della non violenza, la prima adottata da più di dieci anni dal popolo e dai suoi leader, la seconda fatta propria da Milosevic e, secondo gli autori, con l?attacco militare, dalla Nato. Ne emerge una mirabile lezione che Bernard Haring riassume nella presentazione: «Basta guardarsi attorno per accorgersi che per salvare il genere umano dall?autodistruzione è necessario che tutti i credenti in un solo Dio, padre dell?intera umanità, si uniscano».
Quello che non vi hanno raccontato sui Balcani
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.