Ha 38 anni e da nove è costretto su una sedia a rotelle, paralizzato a seguito di un incidente stradale. Tra qualche giorno vivrà l?emozione di tornare a camminare sulle proprie gambe. Nessun miracolo, comunque, se non scientifico. Ma non è un caso che il progetto, decennale, in questione si chiami Stand up and Walk (un biblico ?Alzati e cammina?): l?operazione compiuta dall?équipe medica europea dell?Institut Propara di Montpellier (Francia) ha in sé un qualcosa di sovrannaturale. L?intervento, durato dieci ore, ha infatti impiantato nell?addome del volontario francese un chip elettronico destinato a fungere da centralina di elettrostimolazione nervosa e muscolare che riceve gli impulsi dagli elettrodi piazzati sulle gambe. Dando così l?ordine ai nervi e ai muscoli di rimettersi in movimento. L?impianto elettronico, del costo di circa 45 milioni e che in un vicino futuro potrà essere di pubblico dominio, comunque sarà funzionale solo sul 10% delle patologie che costringono sulla sedia a rotelle.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.